Dolci
Granita ai Gelsi Neri. Specialità della tradizione siciliana

La granita di gelsi neri è un dolce tipico della pasticceria siciliana molto goloso, rinfrescante e facile da preparare.


Granita ai Gelsi Neri
Abbinata alla tipica brioche con il “tuppo” è uno dei pezzi forti della colazione made in Sicily. La storia della granita in Sicilia è strettamente legata alla dominazione greca, furono loro infatti i primi e poi anche i romani, a sfruttare la neve dell’Etna per la conservazione dei cibi immagazzinati in fredde grotte o pozzi. Da quest’uso nacquero le prime miscele rinfrescanti che gli Arabi più avanti perfezionarono dando vita ai sorbetti che ancora oggi conosciamo e gustiamo.
Ingredienti
- 140 ml di acqua
- 150 g di zucchero
- 400 g di gelsi neri
- Succo di mezzo limone
Istruzioni
- Se avete l'opportunità andate personalmente a raccogliere le more direttamente dall'albero del gelso. Scegliete le più mature.
- Si riconoscono perchè si staccano facilmente dal ramo. Ponetele con cautela in un cestino cercando di non sovrapporle per non rovinarle.
- Lavatele delicatamente sotto acqua corrente e mettetele in un colino a scolare.
- In un pentolino a fiamma bassa fate sciogliere lo zucchero nell’acqua, girandolo spesso, senza farlo arrivare al bollore. Lasciate raffreddare.
- Frullate i gelsi e setacciate il composto, unite lo sciroppo preparato con lo zucchero cui avrete aggiunto il succo di mezzo limone.
- Versate il composto ottenuto in un contenitore e ponetelo in freezer, avendo cura di mescolarlo con una forchetta ogni 20/30 minuti finchè non avrete ottenuto una consistenza abbastanza morbida.
- La granita è pronta per essere servita e a piacere essere accompagnata con una fragrante e morbida "broscia cu tuppu".
Note
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane –Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.
Ciao. Scusa ma la granita si può anche fare senza zuccheri