Dolci
Le cassatelle di ricotta: quelle fritte, buone ad ogni ora del giorno, una tira l’altra
Le cassatelle, in dialetto “cassateddri”, sono i dolci che arricchiscono la pasticceria del trapanese. Nate come dolce di Pasqua e di Carnevale, originari della cittadina di Calatafimi, si diffusero ben presto in tutta la provincia di Trapani e non solo. È una produzione tipica siciliana e per questo è stata inserita tra i prodotti agroalimentari tradizionali con l’attribuzione del P.A.T.


Cassatelle fritte
La ricetta di questo dolce si è sempre tramandata e appartiene ai ricordi di ogni famiglia; non c'è famiglia che non le prepari con aggiunta di questo o altro aroma, ma tutte rigorosamente con ricotta fresca di pecora. Facili da realizzare sono un vanto della nostra pasticceria. Le Cassatelle Siciliane sono uno dei dolci più famosi e amati dell’isola. Si tratta di ravioli fritti, con un goloso ripieno a base di crema di ricotta e gocce di cioccolato.
Ingredienti
Per l'impasto
- 450 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 80 ml di olio evo
- 200 ml di vino
Per il ripieno
- 500 g di ricotta
- 180 g di zucchero
- 40 g di gocce di cioccolato
Istruzioni
- Unite la farina setacciata allo zucchero. Mescolate, aggiungete l'olio caldo e iniziate ad impastare. Unite poco alla volta il vino riscaldato continuando a lavorare l'impasto fino ad ottenere un composto ben liscio. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare.
- Intanto preparate il ripieno mescolando la ricotta ben asciutta con lo zucchero e le gocce di cioccolato.
- Riprendete l’impasto e lavoratelo con la macchina per la pasta fresca.
- Ottenute delle sfoglie sottili dello spessore di pochi millimetri adagiatevi sopra una cucchiaiata di ricotta, a distanza una dall'altra, per creare tanti ravioli a mezzaluna. Dopo aver agevolato l'uscita dell'aria, pressate con le dita dove i due lembi di sfoglia vanno a chiudersi, per impedire l'uscita della ricotta. Tagliate con la rotellina dentellata o chiudeteli pressando con i rebbi della forchetta.
- Passate quindi alla frittura delle cassatelle, in abbondante olio caldo. Dovranno risultare ben dorate. Scolatele bene e adagiatele su della carta assorbente, quindi spolveratele con abbondante zucchero a velo e servitele.
Note
Dove acquistare il nostro libro di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui . Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook.