Territorio
-
A Blufi, nelle Madonie, un gruppo di giovani crea uno dei più grandi presepi artistici della Sicilia
Anche quest’anno, a Blufi, nel cuore delle Madonie, ritorna uno dei Presepi Artistici della Sicilia più belli e più grandi. A partire dall’8 dicembre, e fino a sabato 6 gennaio,…
Leggi Tutto » -
Sicilia da scoprire: 5 luoghi imperdibili lontani dai tradizionali itinerari turistici
Parlando di vacanze in Sicilia, si pensa subito alle grandi città d’arte o alle spiagge bagnate dal mare turchese. Esistono pero alcuni luoghi meno conosciuti; piccole perle, dove il tempo sembra…
Leggi Tutto » -
A Trapani, con la ruota panoramica a trenta metri di altezza, l’emozione di una città in festa
Giungendo a Trapani dalla Via Fardella, uno spettacolo nuovo accoglie chi si avvicina al centro della città. Una gigantesca ruota panoramica, da poco installata in Piazza Vittorio, con vista mare…
Leggi Tutto » -
Come avviare una casa vacanze a San Vito Lo Capo nel 2023
San Vito Lo Capo, situata sulla costa nord-occidentale della Sicilia, è una meta turistica sempre più popolare tra coloro che desiderano trascorrere le proprie vacanze in un luogo incantevole e…
Leggi Tutto » -
A Ispica, il Loggiato del Sinatra, uno dei più belli, spettacolari e scenografici monumenti siciliani
Ispica, nel ragusano, chiamata Hyspicae fundus dai romani, probabilmente per la presenza della cava e successivamente Spaccaforno, è ritornata, nel 1935, all’antico nome, italianizzato in Ispica. La sua ricostruzione, dopo la parziale…
Leggi Tutto » -
La spiaggia della “Pillirina”, tra storia e leggenda, una meraviglia da preservare, nel cuore del F.A.I.
Il suo vero nome è Punta della Mola; si trova all’interno dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, istituita nel 2004; un territorio che comprende e racchiude 14 chilometri di coste a est…
Leggi Tutto » -
Ha più di 1000 anni di storia ed è ancora in piedi. E’ siciliano uno dei trenta ponti più belli d’Italia
Nonostante il nome sia Ponte “dei Saraceni”, in questa costruzione non v’è alcun richiamo ai saraceni ma, tale appellativo, sarebbe verosimilmente dovuto al fiume Saracena o Saraceno che nasce dai Nebrodi ed è un affluente…
Leggi Tutto » -
Un angolo di paradiso tra Terrasini e Trappeto: la “Grotta delle Colombe”
Non finisce mai di stupirci la nostra terra. Ad ogni angolo, ad ogni tratto di costa, ad ogni insenatura c’è qualcosa che la natura ci ha preservato e che custodisce…
Leggi Tutto »