Territorio
-
Per sbiancare il bucato e colorare le mura di casa. Azolo, la magica polverina blu delle nostre nonne
Nel pronunciare il termine azolo si evocano immancabilmente immagini di bucato, lenzuola stese al sole che sventolano bianchissime, annodate a…
Leggi Tutto » -
Sopra le nuvole a due passi dal mare. Monte Sparagio: la vetta con un panorama da favola
La Sicilia è sicuramente un’isola straordinaria e completa, quasi un piccolo continente per storia, cultura, varietà di paesaggi e micro-climi…
Leggi Tutto » -
Era in tutte le cucine delle nonne trapanesi. La “cuscusera”, la pentola forata dove cuoce il cous cous
Mia nonna prima e mia mamma dopo, le hanno sempre conservate con rispetto, quasi con venerazione. A casa di mia…
Leggi Tutto » -
Natale a San Fratello, il “Paese dei Presepi di Quartiere” dove regnano comunità e solidarietà
“Natale, quando arriva arriva!” Così recitava uno slogan pubblicitario, vero aforisma. E quando arriva lo senti davvero. E va oltre…
Leggi Tutto » -
“U custureri”, il sarto artigiano, che riparava, sarciva e confezionava abiti su misura
Veniva chiamato così il sarto di paese, “u custureri” che faceva riparazioni, sarciva, metteva le toppe e si occupava di…
Leggi Tutto » -
E’ la più grande chiesa della Sicilia. San Nicolò l’Arena, l’incompiuta, dalla storia travagliata
In pieno centro storico, in Piazza Dante a Catania, la città del Liotru, si erge maestosa l’incompiuta siciliana: la Chiesa di…
Leggi Tutto » -
Un baglio “dimenticato”, di origine prenormanna tra le campagne di Castellammare del Golfo
In Sicilia ci sono luoghi ricchi di fascino e storia che non troverete in nessuna mappa o itinerario turistico convenzionale.…
Leggi Tutto »