Territorio
Un Castello Normanno nel centro storico di Catania, uno scrigno d’arte, storia e cultura
Il Castello Ursino a Catania, fu fatto costruire da Federico II, tra il 1239 e…
Primi
Busiate trapanesi con tonno fresco, pomodorini, olive e capperi. L’apoteosi del gusto
Busiate al Tonno – Foto di CustonaciWeb La vista delle busiate mette in moto quel…
Primi
Il Macco di Fave, la ricetta tradizionale della rustica minestra siciliana
Macco di Fave – Foto di CustonaciWeb Fatta eccezione per chi soffre di favismo che…
Astronomia
La Cometa di Neanderthal sulle bianche cime dell’Etna. Scelta dalla NASA come foto del giorno
Le comete tra ciò che “transita sopra le nostre teste” sono di gran lunga gli…
Dolci
Gelo d’Arancia, la ricetta originale del coloratissimo e gustosissimo dessert siciliano
Gelo d’Arancia – Foto di CustonaciWeb E’ pieno inverno, si sa, si susseguono giornate di…
Arte
Una suggestiva spirale sulle alture siciliane. Un Labirinto dove perdersi tra arte e bellezza
Fiumara d’Arte, come suggerisce lo stesso nome, è un parco che ospita una raccolta di…
Leggende
Ecco la storia o la leggenda del perché barbieri e parrucchieri, in tutt’Italia, sono chiusi di lunedì
Alle origini di questa, ormai consolidata tradizione, cioè quella di osservare un riposo settimanale nella…
Territorio
Ferla, uno dei più piccoli borghi barocchi d’Italia, tra arte, cultura, storia e tradizioni
Il comune di Ferla, in provincia di Siracusa, è uno dei borghi più piccoli d’Italia con…
Storia
A Fiumefreddo di Sicilia, il Castello degli Schiavi: un gioiello barocco, set del film “Il Padrino”
La nostra Sicilia, per la sua posizione nel mediterraneo, terra di conquiste e invasioni, si…
Società
Il dramma della Valle del Belìce. 55 anni fa il terremoto radeva al suolo l’identità di un popolo
Nella notte fra il 14 e il 15 gennaio del 1968 la Valle del Belìce,…