Dialetto Siciliano
-
Da oggi Topolino parla anche siciliano: lo storico fumetto celebra la ricchezza delle lingue locali!
Chi avrebbe mai pensato che i personaggi di Topolino potessero parlare siciliano? Quest’anno, Topolino celebra la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” del 17 gennaio con un’iniziativa straordinaria…
-
Sfortuna cronica? “U cani muzzica ‘u sciratu”: il detto siciliano che spiega la vita con amara ironia
Chi non ha mai avuto la sensazione che la sfortuna si accanisca proprio su chi è già in difficoltà? In Sicilia, c’è un detto che descrive questa realtà con cruda…
-
Un solo proverbio, diversi significati: “U sceccu unni cari si susi”. Conoscete il significato?
I proverbi siciliani ci sorprendono sempre con la loro grande saggezza e attualità. Essi sono un patrimonio culturale che raccoglie l’esperienza del vivere quotidiano. In varie forme, come massime, metafore…
-
“Mischinu”, “Babbu” e “Mammaluccu”: viaggio nell’affascinante mondo della lingua siciliana
Continua il nostro viaggio all’interno delle parole e dei modi di dire dialettali. Non v’è dubbio, soprattutto per gli estimatori e gli appassionati di questa ricerca, riconoscere come essi abbiano…
-
Storia, ironia, magia e cultura in una sola parola: “Ammatula”. Origini, leggende e significato
Il nostro dialetto, anzi la nostra lingua, ci regala sempre delle gemme di cultura e di sapienza antica. Troviamo “ammatula”, un termine molto usato nel nostro parlare quotidiano, ergersi a…
-
Conosciamo la vera storia di “Vitti ‘na crozza”? Eppure tutti la cantiamo, allegri, a squarciagola
Quando ti trovi in compagnia succede che si cominci a cantare “Vitti ‘na crozza”. Credi di cantare un motivetto allegro e trullallero e trullallà. Scopri invece che la crozza non…