Contorni

“U sammurigghiu”, il vero salmoriglio siciliano per insaporire carni, pesci, verdure o bruschette

E’ una salsina molto semplice che nella cucina siciliana trova molti impieghi per condire e accompagnare dei secondi alla brace, ma anche per dare forza a delle rustiche bruschette o per esaltare un carpaccio.

Grigliata di pesce – Foto di CustonaciWeb

Salmoriglio siciliano

La salsa salmoriglio, in dialetto conosciuta come sammurigghiu, si ottiene facendo un'emulsione con prodotti buoni e naturali ed è soprattutto usata per condire carni o pesci alla brace. La fa da padrona sul pesce spada e, perchè no, anche sullo sgombro ed esalta una buona braciola. Ne esistono due versioni: una con il limone, più delicata e più specifica per accompagnare il pesce, l'altra con l'aceto che conferisce un sapore più forte e si preferisce adoperla sulla carne. Delicata anche su verdure cotte al vapore oltre che su una fetta di pane casereccio.
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Portata Contorni
Cucina Siciliana

Ingredienti
  

  • Un mazzetto di prezzemolo fresco
  • Uno o due spicchi d'aglio
  • Q.b. di origano fresco
  • Due limoni biologici
  • 200 ml di olio evo
  • Q.b. di sale e pepe (a piacere una punta di peperoncino)

Istruzioni
 

  • Versate in una terrina l'olio e il succo dei due limoni. Sbattete energicamente con la frusta o un cucchiaio. Aggiungete sale, pepe e l'aglio a fettine sottili o pestato al mortaio.
  • Sbriciolate dell'origano fresco, tritate il prezzemolo e aggiungete il tutto all'emulsione, amalgamandoli bene.
  • Stessa operazione, ma con l'aggiunta di aceto di vino bianco o di mele, al posto del limone, se volete condire la carne.

Note

Dove acquistare i nostri libri di ricette?

Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane –Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Articoli relativi

Back to top button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: