Primi
Pasta “a fròcia”: come non buttare via niente! Il classico piatto di recupero della cucina siciliana


Pasta “a fròcia”
La pasta a fròcia (a frittata) è una delle pietanze più buone e contemporaneamente più facili da realizzare. E’ una pasta che nasce dal riciclo, ma che è diventato a tutti gli effetti un piatto da fare appositamente, tanto è buona. Sarà divorata da tutti. Non si aspetta altro che avanzi la pasta per godere di una fetta di questa prelibatezza.
Ingredienti
- 500 g di spaghettini (maccheroni o altro tipo di pasta) già cotti e conditi a piacere
- 4/5 uova
- Q.b. di sale
- 50 g di formaggio grattugiato
- Una manciata di pangrattato
- Q.b. di olio evo
Istruzioni
- Prendiamo la pasta avanzata ma anche cucinata al momento. Condita con sugo, con piselli o come si vuole. Adesso la nostra attenzione va alla frittata.
- Rompiamo le uova e li sbattiamo in una terrina; aggiungiamo un po' di sale e del pecorino o altro formaggio a piacimento e mettiamo assieme, ben amalgamata, la pasta già cotta e condita. In una padella antiaderente poniamo a scaldare un po' di olio e spargiamo una spolverata di pangrattato.
- Buttiamo dentro la pasta con tutto il resto, livelliamo bene e facciamo fare la crosticina. Appena si è ben dorata sotto, giriamo la "frittata" con l’aiuto di un coperchio, e facciamo dorare dall'altra parte.
- Se si vuole evitare la frittura in padella si può passarla in una teglia a cerniera, cospargendola di olio e pan grattato sotto e sopra. Forno 180 ° per 15/20 minuti, il tempo di farla compattare ed ottenere quella crosticina dorata che è una delizia.
Note
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane –Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.
