Primi
La pasta alla Norma: storia e ricetta di un capolavoro della cucina siciliana

Sulle origini della pasta alla Norma ci sono delle leggende, la più famosa delle quali attribuirebbe il nome ad un’invenzione di Nino Martoglio, commediografo catanese vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento.
Sarebbe stato proprio lui, infatti, ad esclamare «È una Norma!» davanti a un gustoso piatto di questo tipo. Il riferimento, che oggi può apparire oscuro, all’epoca era molto chiaro.
Martoglio voleva infatti paragonare la bellezza e la bontà del piatto alla celebre opera lirica di Vincenzo Bellini. Qualunque sia l’origine del nome, comunque, il piatto si basa su ingredienti tipicamente mediterranei come il pomodoro, le melanzane, il basilico e la ricotta ed è tipico di Catania.

Pasta alla Norma
La pasta alla norma è uno dei piatti più comuni, più noti ma nello stesso tempo più semplice della tradizione gastronomica siciliana. Segreto per la buona riuscita di questo piatto è l'utilizzo dei prodotti del territorio di ottima qualità, dall'olio al pomodoro, dalle melanzane alla ricotta salata. Un tripudio di eccellenze e qualità siciliane.
Ingredienti
- 500 g Pasta
- 500 ml Passata di Pomodoro
- 500 g Melanzane
- 80 g Ricotta Salata
- Q.b. Olio evo
- Mezza Cipolla
- Q.b. Basilico
- Q.b. Sale
- Q.b. Pepe
Istruzioni
- In un tegame mettete un filo d’olio e fate appassire mezza cipolla tritata finemente, aggiungete la passata di pomodoro e qualche foglia di basilico, salate, pepate e fate cuocere a fiamma bassa.
- Prendete le melanzane e tagliatene alcune fette a cubetti, salate e friggetele in padella con olio extravergine di oliva. Friggete altre fette intere dopo aver fatto perdere loro l’amaro cospargendole di sale. Mettete a bollire la pasta avendo cura di non mettere troppo sale, visto l’aggiunta di ricotta successiva. Scolate la pasta e unite il sugo di pomodoro con i cubetti di melanzane fritte. Impiattate, grattugiate sopra la pasta la ricotta salata e guarnite con qualche foglia di basilico e le melanzane fritte a fette.
Note
Dove acquistare il nostro libro di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui . Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook.