Secondi
Melanzane in carrozza. Un secondo appetitoso o uno spuntino da pic-nic

Sentiamo parlare spesso di mozzarella in carrozza, ma l’arte e la fantasia in cucina non hanno limiti. Come vuole la tradizione siciliana con ingredienti poveri tiriamo fuori piatti ricchi di sapori, in grado di diffondere nell’aria tutto il profumo della terra e i sapori del mare siciliano.


Melanzane in carrozza
Non c'entra Cenerentola, nè servono magie e sortilegi per andare in carrozza e creare bontà. Bastano solo i prodotti del territorio, le dolcissime melanzane viola, tenere e paffute, buone e genuine che incontrano sapori forti. Prodotti di terra con prodotti di mare. Prepariamone abbastanza di queste prelibatezze perché sono così buone che non bastano mai. Scegliamo le melanzane viola che si prestano meglio a fare delle belle fettone rotonde, spesse almeno 5 millimetri.
Ingredienti
- 3 melanzane grandi tipo viola
- 3 spicchi d'aglio
- 250 g di formaggio primosale o caciocavallo
- Un mazzetto di prezzemolo
- 300 g di pangrattato
- 3 cucchiai di formaggio grattugiato
- 4 uova
- 80 g di acciughe sott'olio
- Q.b. farina 0, sale e pepe
- Un l di olio di semi
Istruzioni
- Tagliate le melanzane a fette regolari alte mezzo centimetro. Mettetele in un colapasta, con un po' di sale su ciascuna fetta, sotto un peso a perdere un po' del loro amaro.
- Nel frattempo tagliate a fette il formaggio scelto, tritate l'aglio e il prezzemolo e uniteli, in una ciotola, al pangrattato, aggiustando di sale e pepe. Aggiungete ancora il formaggio grattugiato e mescolate bene.
- In un'altra ciotola rompete e sbattete le uova.
- Sciacquate ed asciugate le melanzane. Su metà delle fette adagiate pezzetti di acciughine sott'olio e fette di formaggio. Coprite con altre fette, quasi a formare un panino imbottito. Si può optare per altra imbottitura, tipo prosciutto e formaggio,
- Tenendo strette le due melanzane, passatele nella farina, successivamente nell'uovo sbattuto e alla fine nel composto di pangrattato, formaggio e aromi, premendo bene per creare una sostanziosa e compatta panatura.
- In un tegame un po' altino mettete a scaldare l'olio per la frittura che non deve diventare bollente. Friggete delicatamente ciascun "panino". Assicuratevi che si cuociano le melanzane e non si bruci la panatura.
- Scolate bene l’olio in eccesso su carta da cucina. Sono buone anche al forno, preriscaldato a 200 ° per 20 minuti circa, mettendole in teglia cosparse da un filo d'olio. Servite ancora calde. Resterete senza!
Note
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane –Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.