Territorio
Questo spazio è dedicato alla valorizzazione del territorio siciliano e delle bellezze paesaggistiche che lo compongono, Qui troverete articoli che vi guideranno alla scoperta dei tesori nascosti e delle meraviglie siciliane, suddivisi in: ambiente, luoghi da visitare, natura e altro ancora.
-
Il Rosolio. Dal salotto delle nonne ai bar alla moda: il liquore siciliano che resiste al tempo
Nella cultura dell’ospitalità siciliana, il rosolio rappresenta non solo una bevanda, ma un gesto profondo di accoglienza e di condivisione delle tradizioni familiari. Preparati artigianalmente, nei salotti delle nonne, le…
-
Il panificio Martinez di Trapani tra i migliori d’Italia nella guida di Gambero Rosso
Il panificio Martinez di Trapani si conferma tra i migliori panifici d’Italia ottenendo il massimo riconoscimento dalla prestigiosa guida “Pane e Panettieri d’Italia” del Gambero Rosso. Martinez ha ricevuto tre…
-
La salsiccia siciliana: l’immancabile compagna di feste e scampagnate con amici e parenti
Quando si parla di festa e di scampagnate in Sicilia si ha subito in mente l’immagine delle grandi grigliate di salsiccia con amici e parenti, o ancora della nonna intenta…
-
La Scala dei Turchi conquista il quinto posto tra i 100 geositi più importanti al mondo
La Scala dei Turchi di Realmonte conquista la quinta posizione tra i 100 geositi più importanti al mondo. La candida scogliera siciliana, modellata dal vento e dal mare, con i…
-
Le nespole siciliane: frutti saporiti dalle proprietà uniche
Le nespole siciliane sono un frutto dolce e saporito ricco di tante proprietà, benefiche per la salute. Hanno la forma ovale, dall’aspetto giallo nella sua pellicina facile da staccare che…
-
5 dolci tipici siciliani che dovete assolutamente assaggiare
La pasticceria siciliana è senza dubbio la più famosa del mondo: dai cannoli alle cassate, passando per le granite, i dolci siculi sono uno più delizioso dell'altro. La loro preparazione…
-
Recupera un grano antico siciliano scomparso e crea un formato di pasta a forma di Sicilia
Avete mai sentito parlare della “Chiattulidda”? Si tratta di una varietà di grano duro millenario licatese scomparso e oggi recuperato grazie alla determinazione e passione di un ragazzo siciliano. Assistiamo…