Dolci
Le “Sfincie”: i dolci tradizionali dell’Immacolata nella classica ricetta trapanese

Le sfincie, i dolci tradizionali dell’Immacolata, come per tutti i piatti e i dolci siciliani, presentano molte varianti di paese in paese. Questa è la classica ricetta trapanese.

Sfincie trapanesi
Sono delle piccole frittelle di farina e patate tipiche della zona. Il loro nome deriva dal latino "spongia" cioè spugna, a indicare la loro particolare sofficità. All'interno dell'impasto viene aggiunto il succo e la scorza grattugiata dell'arancia che gli conferiscono un gusto e una fragranza che fanno sentire subito l’atmosfera della festa. È tradizione prepararle la vigilia dell’Immacolata, quando le famiglie si riuniscono per stare insieme e giocare a carte, a tombola o a tre sette, fino a tarda notte e il rito si ripete alla vigila di Natale e di Capodanno.
Ingredienti
- 500 g di farina di grano duro
- 250 g di patate
- 9 g di semi di anice
- 8 g di sale
- 50 ml di succo di arancia
- Q.b. di scorza d'arancia
- Mezza bustina di vanillina
- 15 g di lievito
- 1 cucchiaio di zucchero
- 50 g di cannella in polvere
- 250 ml di latte
- 100 ml di Marsala
- 1 l di olio di semi di girasole
Istruzioni
- Mettete nella planetaria o in una capiente ciotola la farina, le patate lessate e schiacciate, il succo e la buccia grattugiata dell’arancia, il sale, la vanillina, i semi di anice e il lievito precedentemente sciolto nel latte tiepido.
- Mescolate e, in seguito, impastate energicamente, unendo man mano il latte tiepido fino ad ottenere un impasto morbidissimo e un po’ colloso. Lasciate lievitare per un'oretta coprendo bene l'impasto per tenerlo al caldo.
- Scaldate in una padella abbondante olio; con le dita bagnate prendete dei pezzetti di pasta, allargatele un po’ e bucatele al centro con il pollice mentre le versate nell’olio bollente. Fatele dorare. Man mano che sono pronte toglietele dall’olio con un mestolo bucato tipo schiumarola e adagiatele su un foglio di carta assorbente.
- Preparate in un piattino a parte zucchero e cannella, mescolate e intingetevi le “sfince”.
Note
Dove acquistare il nostro libro di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui . Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook.
e il marsala?