Antipasti
- 
  Pomodori secchi siciliani: una ricchezza che vi accompagnerà per un anno interoSole e sale: due elementi che non mancano in Sicilia. Perché i pomodori del territorio abbiano lunga vita e siano a portata di mano per semplici e più articolate ricette… 
- 
  Crema o pesto di pistacchi: un’alternativa gustosa per i nostri piatti che si prepara in pochi minutiNon più appannaggio di cucine stellate, il pesto o la crema di pistacchio ormai è nelle nostre dispense e la creatività non ha confini nell’esaltarla al meglio. E' un condimento… 
- 
  Melanzane a beccafico? Ecco come preparare gli involtini in maniera divertente e gustosaLa melanzana è protagonista assoluta della cucina siciliana. La troviamo dappertutto sia quella viola, rotonda e tenera, sia quella lunga nera e più coracea. E’ buona da sola fritta o… 
- 
  Polpette di ricotta e caciocavallo siciliano: un antipasto leggero e facile da preparareDa sempre le polpettine sono un piatto che mette d’accordo tutti in famiglia, grandi e piccini. Quelle di ricotta e caciocavallo siciliano sono un piatto alternativo perché tra gli ingredienti non compare… 
- 
  “U pisci r’ovu”: la frittata che salvava la cena in assenza del pesce, ma buonissimaCosa non sapevano fare le donne per rimediare e riuscire a trasformare qualsiasi ingrediente povero in gustosi piatti che, nel tempo, oltre a rappresentare in pieno la tradizione gastronomica siciliana,… 
- 
  La caponata siciliana, storia e ricetta di uno degli antipasti più famosi al mondoLa cucina siciliana è forse la più povera al mondo, dove povero è sinonimo di semplicità. Poveri sono gli ingredienti, semplici ed economici; molte verdure ed ortaggi, tutto di produzione… 
 
