La caponata siciliana, storia e ricetta di uno degli antipasti più famosi al mondo

La cucina siciliana è forse la più povera al mondo, dove povero è sinonimo di semplicità. Poveri sono gli ingredienti, semplici ed economici; molte verdure ed ortaggi, tutto di produzione locale. Ma niente di più ricco esiste, dove ricchezza è sinonimo di cura, ricercatezza, attenzione, creatività che nasce soprattutto dall’incontro e dalla fusione delle differenti civiltà che si sono affacciate sulla nostra isola, lasciando il segno tangibile del loro “passaggio”, anche in cucina.
L’apoteosi degli odori, colori e sapori si raggiunge nella famosa caponata di melanzane dove l’uso dello zucchero e dell’aceto conferisce a questo piatto quel sapore agrodolce di derivazione araba, che lo rende unico. Di provincia in provincia, ma anche di famiglia in famiglia, ognuno ha la sua ricetta. È uno dei contorni più famosi della cultura culinaria nostrana. Facile da preparare.

Caponata di melanzane
Ingredienti
- 2 melanzane
- 120 g di sedano
- 1 cipolla
- Q.b. olio evo
- 7 pomodorini
- 100 g di olive
- 50 g di capperi di Pantelleria
- 30 g di pinoli
- 15 g di concentrato di pomodoro
- 2 cucchiai di aceto
- 1 cucchiaio di zucchero
- Q.b. sale e pepe
- Q.b. basilico
Istruzioni
- Per preparare la caponata alla siciliana pulite le melanzane e tagliatele a cubetti mettendoli in uno scolapasta coperti di sale grosso, sotto un peso per far perdere l’amarognolo che hanno.
- Poi sciacquate e asciugate con carta da cucina. Proseguite nella preparazione tritando e sbollentando per qualche minuto il sedano.
- Rosolate in padella la cipolla affettata e il sedano sbollentato. A parte friggete i cubetti di melanzana fino a quando non saranno ben dorati. Aggiungete in padella i pomodorini tagliati a pezzetti, le olive, i capperi e i pinoli e fate cuocere per 10 minuti.
- Unite le melanzane fritte, lo zucchero, il concentrato di pomodoro e l’aceto. Mescolate e fate cuocere ancora per un paio di minuti. Aggiustate di sale e di pepe e portate a tavola con l’aggiunta di foglie di basilico profumato.
Note
Dove acquistare il nostro libro di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui . Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook.