Cosa fare e vedere a Custonaci: natura, mare, cultura e cucina tipica

Se ti stai chiedendo cosa fare e vedere a Custonaci, sei nel posto giusto. Questo affascinante borgo siciliano si trova sulla costa nord-occidentale della Sicilia, tra le mete più belle della provincia di Trapani. Custonaci è noto per la produzione del Perlato di Sicilia, un pregiato marmo avorio, ma è anche una destinazione ricca di natura, mare, cultura e sapori autentici. Scopriamo insieme i luoghi da visitare, le esperienze da vivere e i piatti tipici da gustare durante un soggiorno a Custonaci.
Luoghi da visitare a Custonaci | Cosa vedere
- La Grotta Mangiapane
- La Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano
- Baia Cornino
- Il Santuario di Maria Santissima di Custonaci
- La Tonnara di Cofano
- I Giardini Comunali
- Belvedere Parco Cerriolo
- Il Museo del Marmo

La Grotta Mangiapane
La Grotta Mangiapane è una delle attrazioni più visitate di Custonaci. Abitata sin dal Paleolitico Superiore, nel XIX secolo fu trasformata in un piccolo borgo, oggi perfettamente conservato. Al suo interno troverai case in pietra, botteghe, un forno, un frantoio e una cappella. Ogni ambiente racconta la vita rurale del passato. Il paesaggio esterno è incantevole, con una natura selvaggia e un mare turchese.

La Riserva di Monte Cofano
Se amate le passeggiate tra la natura, i sentieri della Riserva di Monte Cofano sono il luogo adatto per fare esperienza dei paesaggi naturalistici di Custonaci. La riserva è circondata dal mare, il promontorio, alto 659 metri, divide il Golfo di Bonagia da quello di Macari. Diversi sono gli itinerari e diverse le attrazioni, anche a carattere storico e archeologico, che, camminando tra distese di palma nana e macchia mediterranea, incontrerete all’interno della Riserva.
- Il Baglio di Cofano, un antico baglio da cui si ammira uno spettacolare panorama.
- La Torre di San Giovanni, una torre d’avvistamento, eretta nel 1595, a strapiombo sul mare.
- La Chiesetta del Crocifisso, una piccola chiesetta bianca a strapiombo sul mare.
- La Grotta del Crocifisso, una grotta naturale, vicino la chiesetta, da cui si ammira il mare.
- L’edicola votiva di San Nicola, un altare, scavato nella pietra, che guarda verso il mare.
- La Grotta Perciata, una grotta naturale da cui si gode di un panorama straordinario.
- La Tonnara di Cofano, un tempo una delle più pescose e importanti tonnare del trapanese.
- Caletta “Agghiareddi”, una piccola baia di ciottoli bianchi con acque cristalline.

La Baia di Cornino
Custonaci vi sorprenderà con le sue acque cristalline e con i suoi paesaggi a tratti selvaggi e incontaminati. Non potrete non far visita alla Baia di Cornino e al suo caratteristico borgo marinaro. Un luogo che per la sua varietà è adatto sia ai frequentatori della spiaggia che agli amanti dei tratti rocciosi, quest’ultimi magistralmente attrezzati con delle comodissime piattaforme mobili che rendono l’accesso al mare facile e sicuro.
Farà bene agli occhi e allo spirito una passeggiata sul lungomare, un gelato o una sosta, immersi in questo magico angolo dove le emozioni si accavallano e silenziose imbarcazioni sospese nell’acqua creano splendide cartoline, da immortalare.

Il Santuario di Maria Santissima di Custonaci
Alla sommità della collinetta su cui si adagia, come in un presepe il paese, svetta il Santuario dedicato a Maria Santissima di Custonaci al cui interno è venerata un’antica tavola ad olio raffigurante la Vergine in procinto di allattare il bambino. Di grande impatto la scalinata che si apre verso il centro storico e il sagrato impreziosito da mosaici geometrici realizzati con ciottoli di mare.
Ai piedi dell’imponente Santuario, potrete sedervi nei tavolini dei locali, sistemati lungo le vie del centro storico, accessibile solo ai pedoni, per degustare un ottimo gelato, una granita, una buona pizza, un dolce o una specialità locale.

La Tonnara di Cofano
Alle falde di Monte Cofano, proprio di fronte allo scoglio dello Scialandro, si trova l’antica Tonnara di Cofano che fu un tempo, una delle più pescose e importanti tonnare del trapanese. Oggi la Tonnara è sede di un museo ed è una delle attrazioni più visitate della Riserva di Monte Cofano.
Accanto alla tonnara si trova un’antica torre risalente al XVI secolo, oggi adibita a museo, caratterizzata da una pianta a forma stellare a quattro punte, unica in tutto il territorio siciliano. Il paesaggio circostante è stupendo, a tratti selvaggio e incontaminato. Tuffarsi nelle cristalline acque della tonnara sarà un vero lusso che vi farà sentire alquanto speciali.

I Giardini Comunali di Custonaci
Visitando il centro storico del Comune di Custonaci resterete incantati dai Giardini Comunali. Un luogo panoramico da dove è possibile ammirare il Golfo di Bonagia, Erice con la caratteristica sagoma del castello medievale, Baia Cornino e Monte Cofano. Qui ci si può fermare per un aperitivo oppure semplicemente sedersi sulle panchine, in prossimità della coreografica fontana ad ammirare i meravigliosi tramonti o godere, allietati dalla musica dei locali del posto, delle tranquille sere d’estate.

Il Parco Suburbano di Cerriolo
Il Parco Suburbano Portella del Cerriolo è un lembo di terra aspra e selvaggia, attorno a una rocca sui cui costoni, appassionati di climbing, durante tutto l’arco dell’anno, si ritrovano per scalarne le pareti. L’entrata del parco, si trova a circa 200 metri dal Santuario di Custonaci e dà su un piccolo belvedere dal quale è possibile ammirare uno dei più bei panorami della provincia di Trapani. Sono diversi i sentieri che lo attraversano e che uniscono il centro cittadino alla Riserva di Monte Cofano e alla Grotta Mangiapane.
Un luogo in grado di regalare sensazioni e vibrazioni uniche, soprattutto durante i tramonti estivi, quando il sole si immerge nelle acque della Baia di Cornino tingendo il cielo e la rocca di rosso, rosa e dei toni dell’oro, avvolgendo la natura circostante in un’atmosfera sospesa tra magia e incanto.

I piatti tipici del territorio
Un viaggio alla ricerca dell’anima di un luogo, non può non passare per i sapori e i colori della sua tavola. Le tradizioni e gli usi propri del territorio inevitabilmente si riflettono nella cucina che ci può quindi aiutare a carpirne meglio l’essenza e lo spirito. Visitando Custonaci vi consigliamo di assaggiare le Cassatelle in Brodo, dei ravioli farciti di ricotta, cotti nel brodo di carne o di pesce, dalla caratteristica tecnica di chiusura chiamata in dialetto locale “pigghia e punci”, ovvero prendi e pungi. Tra i dolci tipici di Custonaci invece troviamo le Sfinci, delle piccole e soffici frittelle di farina e patate intinte in un mix di zucchero e cannella, diffuse anche a Trapani.
Visitare Custonaci significa immergersi in una Sicilia autentica. Tra grotte preistoriche, riserve naturali, santuari e tradizioni culinarie, questo borgo saprà conquistarti con la sua bellezza e la sua anima genuina.