Il pane “cunzato” di Scopello: il principe dello street food siciliano da gustare in riva al mare

All’estremità occidentale della costa nord siciliana si trova Scopello. Una piccola frazione di Castellammare del Golfo in provincia di Trapani, abitata da circa un centinaio di abitanti. Un luogo magico dove chi arriva non può non rimanere affascinato dalla natura che circonda questo borgo marinaro e dal buon cibo che qui si trova.
Il pane “cunzatu” è il piatto forte della tradizione enogastronomica di Scopello e un po’ di tutta la zona del trapanese. Apparentemente potrebbe sembrare banale, ma vi assicuriamo, come spesso capita, che l’unione di ingredienti poveri, semplici e genuini, dà vita a piatti davvero straordinari. Il pane “cunzato” è facile da preparare e ottimo da portare nello zaino per una gita al mare o un’escursione alla vicina Riserva Naturale dello Zingaro.

Pani Cunzatu
Ingredienti
- Mezzo kg di pane
- 2 pomodori
- 100 g di formaggio primosale
- 80 g di olive
- 40 g di acciughe
- Q.b. origano fresco
- Q.b. olio evo
- Q.b. sale
- Q.b. pepe
Istruzioni
- Lavate e pulite i pomodori ed affettateli finemente. Tagliate il formaggio primosale a fette sottili.
- Scaldate nel forno il pane e tagliatelo a metà in senso longitudinale. Cospargete il filone di abbondante olio extravergine di oliva, aggiungete i filetti di acciuga, le olive, i pomodori a fette e spolverate con origano, sale e pepe. Aggiungete le fette di formaggio.
- Richiudete il pane e fate una pressione con i palmi delle mani in modo da fare assorbire il condimento ed insaporire il pane. Tagliate il filone a fette della grandezza desiderata e servite il pane “cunzatu” ancora caldo.
Note
Dove acquistare il nostro libro di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui . Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook.