La Tonnara di Cofano, una perla siciliana immersa in un’oasi naturale incontaminata

La tonnara di Cofano sorge nel territorio di Custonaci, di fronte allo scoglio dello Scialandro, immersa in un contesto naturale dalla bellezza straordinaria: la Riserva Naturalistica di Monte Cofano.
La tonnara di Cofano fu una delle più pescose e importanti tonnare del trapanese, fonte di sostentamento economico per i marinai del luogo e dei paesi vicini. Oggi la Tonnara è sede di un museo ed è una delle attrazioni più visitate della riserva di Monte Cofano.

Accanto alla tonnara si trova un’antica torre risalente al XVI secolo, caratterizzata da una pianta a forma stellare a quattro punte, unica in tutto il territorio siciliano. L’interno della torre e il piano superiore sono a pianta quadrata, con volte a botte e mura di notevole spessore.
Il paesaggio circostante è stupendo, a tratti selvaggio e incontaminato. Tuffarsi nelle cristalline acque della tonnara sarà un’esperienza unica e straordinaria.

Seguendo il sentiero che attraversa la riserva, in prossimità della grotta del Crocifisso vi imbatterete in una rustica cappella costruita a strapiombo sul mare, mèta di numerosi pellegrini, che in quell’eremo vanno a ritemprare lo spirito, e in un’altra antichissima torre eretta dal regno borbonico anch’essa a difesa delle coste siciliane, la torre di San Giovanni.
La Tonnara di Monte Cofano è una tappa obbligatoria per i turisti che, alla scoperta delle meraviglie siciliane, vogliono far esperienza di uno dei paesaggi naturalistici più incantevoli della Sicilia.
