Dessert
-
Dolci
Scorzette di agrumi: candite, profumate, digestive, deliziose. Facili da fare in casa
La canditura è una tecnica, di conservazione molto antica, che si può applicare a frutti interi, scorze ma anche a polpe e altro. L’invenzione di questo antico metodo viene attribuita agli Arabi e già nel XVI…
-
Dolci
Le Minne di Sant’Agata, la ricetta del dolce catanese “che dà scandalo”
Questo dolce ricorda il martirio subito da Sant’Agata cui furono strappati i seni, per ordine del superbo e malvagio proconsole romano Quinziano che volle vendicarsi del rifiuto della giovane cristiana…
-
Dolci
La ricetta delle “genovesi”, i deliziosi dolci alla crema, tipici del borgo di Erice
L’origine del nome sembrerebbe derivare dalla forma del cappello dei marinai genovesi. Un tempo infatti, i commerci tra Trapani e Genova erano molto intensi, rendendo plausibile che le famose “genovesi…
-
Dolci
Biancomangiare: l’antichissimo dessert siciliano dal dolce sapore di mandorle
Nel medioevo, con il termine “biancomangiare” si indicava un piatto, simbolo di purezza, i cui ingredienti erano rigorosamente di colore bianco. Lo si trovava sia nella versione salata che nella…
-
Dolci
Granita ai Gelsi Neri. Specialità della tradizione siciliana
Frutto poco convenzionale, il gelso ha una consistenza molto morbida ed è ricco di succo. Il suo colore varia dal nero al rosso scuro ed ha un sapore acidulo. Si raccoglie in piena…
-
Dolci
Il “caldo freddo”, un classico della gelateria artigianale trapanese
Il caldo freddo veniva già preparato ai primi del 1900 a Trapani in una pasticceria accanto al teatro Garibaldi, distrutto durante la seconda guerra mondiale. Il caldo freddo, intorno al…
-
Dolci
La ricetta originale delle chiacchiere di carnevale siciliane
Bugie, frappe, cenci, chiacchiere, sfrappole, frittole, crostoli, sono solo alcuni dei tanti nomi che questo dolce assume nelle varie regioni d’Italia. Leggere, friabili, una tira l'altra, si fanno con facilità…