Dolci
Che Natale è se il buccellato non c’é? La ricetta tradizionale del buccellato siciliano

Il “Buccellato” o “Cucciddato”, è un antico dolce legato alla tradizione natalizia, forse il più rappresentativo, che si prepara in tutta la Sicilia. In alcune zone viene chiamato anche cudduredda, termine siciliano che significa coroncina.

Buccellato siciliano
Si tratta di una ciambella di pasta frolla che cambia decorazione e ripieno in base alla zona in cui viene preparata. Come la stragrande maggioranza dei dolci siciliani, il buccellato è un dolce dall’aspetto barocco ed elegante. Un trionfo di colori e profumi, un prezioso scrigno di pasta che racchiude al suo interno un morbido e goloso cuore. La versione che vi proponiamo è stata decorata con pistacchi di Bronte e frutta candita, e farcita con fichi secchi, uva passa, mandorle, noci, nocciole, marmellata di albicocche, scorza d’arancia, marsala, cioccolato fondente e cannella.
Ingredienti
Per l'impasto
- 300 g di farina 00
- 300 g di farina di grano duro
- 180 g di zucchero
- 150 g di strutto
- 200 ml di latte
- 12 g di ammoniaca
Per il ripieno
- 500 g di fichi secchi
- 50 g di mandorle tostate
- 50 g di uva passa
- 50 g di gherigli di noci
- 50 g di nocciole
- 50 g di marmellata di albicocca
- 30 g di cioccolato fondente
- 3 cucchiai di marsala
- La buccia grattugiata di un'arancia
- La buccia grattugiata di un mandarino
- Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
Per decorare
- Q.b. di scorze d’arancia candita
- Q.b di ciliegie candite
- Q.b di granella di pistacchio
Istruzioni
- Setacciate e impastate le farine con lo zucchero, il latte, lo strutto, e l’ammoniaca fino a ottenere un impasto omogeneo e consistente.
- Formate una palla con la pasta, avvolgetela in una pellicola e lasciatela riposare mezz'ora.
- Fate rinvenire in acqua calda i fichi secchi e l'uva passa, tritateli assieme alle mandorle, alle nocciole, alle noci e al cioccolato fondente. Unite la cannella, la marmellata, il marsala, la scorza grattugiata di un'arancia e di un mandarino e amalgamate il composto.
- Stendete la pasta frolla con uno spessore di circa 5 mm e formate un rettangolo. Versate il ripieno nella parte centrale e chiudete la sfoglia realizzando un lungo rotolo.
- Piegate il rotolo a cerchio e chiudetelo. Adagiatelo su una placca da forno rivestita da carta forno. Con una pinzetta per buccellati, praticate dei tagli verticali.
- Infornate a 180 ° per una mezz'oretta circa fino a doratura.
- In un pentolino fate sciogliere la marmellata insieme allo zucchero e all’acqua e usatela per spennellare e lucidare la superficie del buccellato. Decorate a piacere con frutta candita e granella di pistacchi.