Cultura
Qui esploriamo il mondo affascinante della cultura siciliana che affonda le sue radici nella nella storia millenaria dell’isola: arte, archeologica, letteratura, leggende, cinema, musica, moda, sport, storia e dialetto siciliano.
-
Ritorna Màkari, la seguitissima fiction ambientata in uno dei luoghi più belli della Sicilia
Ritorna Màkari in tv, la tanto attesa serie che grande successo ebbe sin dal suo primo esordio, in quel periodo particolare in cui la nostalgia e la voglia di ricominciare,…
-
E’ il piatto della pace, dell’integrazione e della fratellanza: simboli, miti e leggende sul cous cous
Sì, possiamo dirlo, la provincia di Trapani è la terra del cous cous. Siamo proprio nel suo territorio; qui la semola ncucciata a mano è la regina della cucina, qui…
-
“Perdersi tra le favole…”: il nuovo libro di Angela Badalucco, penna e anima di Custonaciweb.it
E’ online su Amazon “Perdersi tra le favole e ritrovarsi bambini”, il nuovo libro di Angela Badalucco, penna e anima di Custonaciweb.it . Un viaggio nei sentimenti, nei buoni propositi,…
-
Il più piccolo ha soli 7 anni. Chi sono i più giovani zampognari di Sicilia?
In questo periodo magico di attesa del Santo Natale, per le strade si diffondono suoni quasi dimenticati che immediatamente riportano alla mente immagini e atmosfere d’altri tempi. Tra questi, inconfondibile…
-
“Mischinu”, “Babbu” e “Mammaluccu”: viaggio nell’affascinante mondo della lingua siciliana
Continua il nostro viaggio all’interno delle parole e dei modi di dire dialettali. Non v’è dubbio, soprattutto per gli estimatori e gli appassionati di questa ricerca, riconoscere come essi abbiano…
-
Storia, ironia, magia e cultura in una sola parola: “Ammatula”. Origini, leggende e significato
Il nostro dialetto, anzi la nostra lingua, ci regala sempre delle gemme di cultura e di sapienza antica. Troviamo “ammatula”, un termine molto usato nel nostro parlare quotidiano, ergersi a…
-
A San Fratello i muri continuano a “parlare” e regalano decoro e arte, tra tradizione e storia
A San Fratello, in provincia di Messina, protagonista ancora la signora Raffella Nardone che abbiamo incontrato, artefice di altre iniziative volte a dare dignità, splendore e bellezza a muri scrostati,…
-
“Farm Cultural Park”: il centro storico di Favara rinasce grazie all’arte e alla cultura
Ha da poco ricevuto il “Premio Riviera dei Marmi” durante la cerimonia svoltasi, il 15 di Settembre, a Custonaci. Cerimonia che nasce lontano e che, ogni anno, dopo una breve…