Territorio

Nel cuore della riserva di Monte Cofano, una chiesetta circondata da uno scenario mozzafiato

Cappella del crocifisso di Cofano – Foto di CustonaciWeb

Una leggenda narra che un gruppo di pastori, intenti a pascolare il gregge nelle vicinanze dell’antica torre di San Giovanni, alle pendici del monte Cofano, notarono un crocifisso di ferro che galleggiava miracolosamente nel mare antistante; lo raccolsero e costruirono in quel luogo una rustica cappella, oggi conosciuta come la cappella del crocifisso di Cofano. 

Cappella del crocifisso di Cofano – Foto di CustonaciWeb

Si tratta di una costruzione a pianta quadrata a strapiombo sul mare. Accanto ad essa si trovano i resti di una piccola cisterna, mentre al suo interno semplice ed essenziale, spicca un caratteristico altare a muro interamente rivestito da maioliche in stile siciliano di colore blu.

Interno della cappella del crocifisso di Cofano – Foto di CustonaciWeb

La cappella è frequentata da coloro che, intenti a percorrere i sentieri naturalistici della riserva, si fermano in quest’eremo per un momento di intimità e raccoglimento, in un luogo senza tempo dove natura, storia e fede si intrecciano regalando suggestioni ed emozioni uniche.

Per gli amanti della natura, immergersi nell’atmosfera del posto è senza dubbio un’esperienza straordinaria. Il turchese del mare, l’azzurro del cielo e le miriadi di colori e profumi del promontorio, fanno di questo luogo uno scenario naturalistico straordinario, capace di parlare al cuore dei suoi visitatori ed emozionare.

Riserva Naturalistica di Monte Cofano – Foto di CustonaciWeb

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli relativi

Back to top button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: