Tradizioni

Le secolari tradizioni della Settimana Santa a Trapani: “A scinnuta ‘cruci di Santamaregesu”

di Sergio Pace

Ogni Venerdì Santo, a Trapani, qualche ora prima che i Misteri escano in processione dalla chiesa del Purgatorio, ha luogo il tradizionale e suggestivo rito della “Discesa dalla Croce”. Un rito secolare che ha inizio a mezzogiorno nella chiesa di Santa Maria del Gesù, nell’attuale via Sant’Elisabetta. Il rito, chiamato dal popolo “A scinnuta ‘cruci di Santamaregesu”, prende avvio con la recita delle Sacre Scritture e prosegue con la deposizione della statua del Cristo morto in un lenzuolo listato a lutto. Il Crocifisso, cui il popolo trapanese è fortemente devoto, fu realizzato intorno alla metà del XVIII secolo da un anonimo scultore siciliano.

Trapani, chiesa di Santa Maria del Gesù, rito della discesa dalla Croce – Foto di Lorenzo Gigantewww.trapaninostra.it

L’opera in cartapesta presenta delle braccia snodabili ed un capo reclinabile ed è posta nella cappella del Santissimo Crocifisso nell’absidiola sinistra. Ultimamente versava in condizioni precarie, a causa di un’errata conservazione del tipo di materiale utilizzato per la realizzazione. Si è reso, dunque, necessario un pronto intervento di restauro, realizzato dalla Partenope Restauri e finanziato dal Lions Club Trapani. Durante il rito della discesa dalla croce, il crocifisso deposto viene poi condotto in processione per le navate della Chiesa per l’adorazione da parte dei fedeli

La suggestiva manifestazione, che si svolge in un ambiente buio e con una luce naturale filtrata dal portale e dalle vetrate, si chiude con il bacio dei fedeli ai piedi del Cristo Morto. Come detto precedentemente, si tratta di una tradizione secolare con un alto valore liturgico. La conclusione del rito, fino agli anni ’60, dava avvio alla Processione dei Misteri di Trapani. In seguito, i due eventi si sovrapposero, privando il rito della discesa dalla croce di quel suo intenso momento. Da qualche anno però si è ristabilita l’originaria sequenza cronologica dei due sacri eventi.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli relativi

Back to top button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: