La ricetta originale della “zuppa trapanese all’aragosta” con gli spaghetti spezzati
L’aragosta è un crostaceo marino, privo di chele proprie del cugino astice. Quella che vive nel Mediterraneo può raggiungere fino a 50cm di lunghezza ed un peso di circa 8kg perché ha la caratteristica di crescere continuamente e vivere a lungo. Presenta un corpo affusolato protetto da un carapace robusto e spinoso, di colore rossastro. Vive sui fondali rocciosi o dove le alghe creano tane e gallerie per nascondersi. E’ abbastanza stanziale e vive in gruppi numerosi, pertanto individuata una è facile trovarne altre. Si ciba di plancton, alghe e piccoli pesci e altri crostacei. L’aragosta dei mari nostrani è protetta già dal tipo di pesca, col metodo del tramaglio o della nassa che hanno scarso impatto ambientale, e poi gode dei benefici del fermo biologico nel periodo della sua riproduzione.


Spaghetti spezzati con zuppa di aragosta
Ingredienti
- 2 aragoste
- 300 ml di acqua
- Una cipolla
- 200 g di pomodorini
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 70 g di mandorle
- 4 spicchi d'aglio
- Un ciuffetto di prezzemolo
- Q.b. olio evo
- 400 g di spaghetti spezzati
- Peperoncino a piacere
Istruzioni
- Fate soffriggere la cipolla e aggiungete i pomodorini e il concentrato di pomodoro diluito con l'acqua.
- Pestate al mortaio l'aglio insieme alle mandorle e a un pizzico di sale e unite al soffritto.
- Aggiungete il prezzemolo tagliato finemente, salate, pepate e a piacere unite una punta di peperoncino.
- Unite le aragoste tagliate a pezzi e lasciate cuocere a fiamma bassa.
- Versate nel sugo gli spaghetti spezzati e se occorre aggiungete ancora dell'acqua sufficiente per la cottura della pasta.
- A cottura ultimata servite a tavola. Buon appetito!
Note
Dove acquistare il nostro libro di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui . Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook.