Dolci

E’ il dolce siciliano che ricorda l’infanzia: povero, dolce e colorato. Il Biancomangiare con i biscotti

Solo a presentarlo, il biancomangiare con i biscotti evoca un senso di allegria e di dolce semplicità. Ricorda i dolcetti fatti in casa, quelli che le nonne preparavano con amore per i loro nipoti. In Sicilia, questo dessert è una vera coccola: strati di biscotti secchi avvolti da una delicata crema al latte, che regala un gusto morbido e avvolgente.

Perfetto per una colazione nutriente, il biancomangiare con i biscotti si accompagna volentieri a un bicchiere di latte. Grazie al suo sapore delicato e alla leggerezza del caffè presente tra gli ingredienti (che può essere anche decaffeinato), è particolarmente apprezzato dai bambini.

In Sicilia esistono due varianti di questo dolce, entrambe con la stessa base di crema al latte. Nella versione classica, il biancomangiare è una crema densa e vellutata, servita da sola o con una spolverata di cannella. Nell’altra versione, più diffusa nelle case siciliane, si aggiungono i biscotti secchi, che conferiscono al dolce una consistenza stratificata e più strutturata, rendendolo simile a una mattonella al cucchiaio.

Per arricchirne il profumo e il sapore, il biancomangiare con i biscotti viene solitamente aromatizzato con scorza di limone e un pizzico di cannella. In alternativa, si può optare per una bacca di vaniglia, che dona un tocco raffinato. La tradizione vuole che questo dolce venga decorato con codette di zucchero colorate, rendendolo ancora più invitante e festoso.

Un dolce semplice, genuino e profondamente legato alla memoria dei siciliani, capace di riportare indietro nel tempo con ogni assaggio. E allora, perché non provarlo? Preparare il biancomangiare con i biscotti è facile e divertente! Segui la ricetta che trovi di seguito e guarda il video per scoprire tutti i passaggi. Ti assicuro che il risultato conquisterà tutti, grandi e piccini!

Biancomangiare con i biscotti

Il Biancomangiare con i biscotti si differenzia dal tradizionale biancomangiare che è invece una sorta di budino; in entrambi c’è comunque la stessa crema. Si può a piacere aromatizzare con della scorza di limone e un pizzico di cannella, oppure con una bacca di vaniglia. Per renderlo più festoso e gradevole anche alla vista, per tradizione, questo meraviglioso dolce termina con una pioggia di zuccherini colorati che ne rivestono la superficie e gli conferiscono quell’aria frizzantina e festosa cui non puoi sottrarti.
5 from 1 vote
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Riposo in frigo 1 ora
Tempo totale 1 ora 35 minuti
Portata Dolci
Cucina Siciliana

Ingredienti
  

  • 500 g di biscotti secchi
  • Q.b. zuccherini colorati

Per la bagna

  • 200 ml di acqua
  • 150 g di zucchero
  • 180 ml di caffè espresso

Per la crema

  • 160 g di zucchero
  • 100 g di amido per dolci
  • 1 litro di latte
  • La scorza grattugiata di un limone

Istruzioni
 

  • Ponete un tegamino sul fuoco e sciogliete lo zucchero nell'acqua. Spegnete il fornello, unite il caffè espresso, mescolate e mettete da parte.
  • Unite lo zucchero all'amido per dolci e alla scorza grattugiata di limone, mescolate e versate a poco a poco il latte. Continuate a mescolare in modo che non si formino grumi. Ponete sul fornello. Appena la crema inizia a sobbollire avrà raggiunto la giusta consistenza. Spegnete e togliete dal fuoco.
  • Inzuppate velocemente i biscotti nella bagna al caffè e disponeteli nella teglia. Alternate strati di biscotti a strati di crema ancora calda, finite con un ultimo strato di crema e cospargete con degli zuccherini colorati.
  • Il biancomangiare con i biscotti può essere mangiato ancora caldo, come in Sicilia usavano fare le nonne e le mamme, quando lo servivano ai bambini duranti i freddi pomeriggi autunnali. E' anche buono freddo, ben addensato e facile da tagliare e da servire.

Video

3 Commenti

  1. Mia nonna lo faceva con la bagna al marsala ,la crema pasticcera e al cioccolato a piu’ strati alternando le due creme.La serviva fredda di frigorifero in estate e a temperatura ambiente in inverno.

  2. 5 stars
    Buonissimo il bianco mangiare, vi segnalo che c’è un errore , nelle istruzioni c’è scritto unite lo zucchero con il lievito, anziché amido.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione della ricetta




Back to top button