Il Biancomangiare con i biscotti si differenzia dal tradizionale biancomangiare che è invece una sorta di budino; in entrambi c’è comunque la stessa crema. Si può a piacere aromatizzare con della scorza di limone e un pizzico di cannella, oppure con una bacca di vaniglia. Per renderlo più festoso e gradevole anche alla vista, per tradizione, questo meraviglioso dolce termina con una pioggia di zuccherini colorati che ne rivestono la superficie e gli conferiscono quell’aria frizzantina e festosa cui non puoi sottrarti.
Ponete un tegamino sul fuoco e sciogliete lo zucchero nell'acqua. Spegnete il fornello, unite il caffè espresso, mescolate e mettete da parte.
Unite lo zucchero all'amido per dolci e alla scorza grattugiata di limone, mescolate e versate a poco a poco il latte. Continuate a mescolare in modo che non si formino grumi. Ponete sul fornello. Appena la crema inizia a sobbollire avrà raggiunto la giusta consistenza. Spegnete e togliete dal fuoco.
Inzuppate velocemente i biscotti nella bagna al caffè e disponeteli nella teglia. Alternate strati di biscotti a strati di crema ancora calda, finite con un ultimo strato di crema e cospargete con degli zuccherini colorati.
Il biancomangiare con i biscotti può essere mangiato ancora caldo, come in Sicilia usavano fare le nonne e le mamme, quando lo servivano ai bambini duranti i freddi pomeriggi autunnali. E' anche buono freddo, ben addensato e facile da tagliare e da servire.