Street Food
Calzoni fritti, street food della rosticceria palermitana, oggi diffusi in tutta la Sicilia

I calzoni fritti sono un classico della rosticceria siciliana, un pezzo che affonda le sue radici a Palermo, capoluogo siciliano, patria dello street food. Oggi il calzone rappresenta la Sicilia intera, in tutta Italia, ed è talmente famoso da contendersi il podio con le sue più conosciute cugine, le arancine.


Calzoni fritti
L’impasto dei calzoni fritti è lo stesso di tutta la rosticceria, un impasto molto semplice e molto versatile da preparare in casa, una soffice pasta brioches, resa anche croccantina all’esterno se avvolta nel pangrattato, con un ripieno morbido e filante. La ricetta originale prevede una lievitazione lenta che assicura maggiore sofficità. Classica la farcitura con prosciutto e mozzarella; in realtà si può fare anche al forno e con i condimenti più svariati. Di seguito la versione fritta e panata.
Ingredienti
Per l'impasto
- Un kg di farina 00
- 20 g di lievito di birra
- Mezzo l di acqua
- 100 g di strutto
- 20 g di sale
- 70 g di zucchero
- 20 g di miele
Per il ripieno
- 200 g di prosciutto cotto
- 200 g di salame
- 400 g di mozzarella
Per la panatura e la frittura
- Q.b. pangrattato
- Q.b. acqua tiepida
- 2 l di olio di semi di girasole
Istruzioni
- Versate in una planetaria, o in una capiente ciotola, l'acqua, il lievito, lo zucchero e il miele. Cominciate a impastare aggiungendo poco alla volta la farina, lo strutto e terminate con il sale.
- Quando l'impasto sarà pronto, versatelo sulla spianatoia, lavoratelo fino a formare una bella palla liscia, copritelo con un canovaccio e lasciatelo a lievitare per una bella mezz'oretta.
- Dividete in panetti da 80 g ciascuno, create le palline e ricoprite pechè lievitino ancora una mezz'oretta.
- Con l'aiuto del mattarello fate di ogni pallina dei dischetti che farcirete con prosciutto e mozzarella o salame e mozzarella.
- Piegate i dischi a mezzaluna, formando dei ravioloni che chiuderete bene, aiutandovi con i rebbi della forchetta per far uscire l'aria. A piacere potete passarne alcuni nell'acqua tiepida e nel pangrattato.
- Una volta farciti, copriteli ancora per farli lievitare fino al raddoppio, dopo di che sono pronti per la frittura.
- Scaldate, in una pentola alta, l'olio di semi a 160°, immergete i calzoni girandoli delicatamente. Una volta ben dorati adagiateli su carta assorbente e servite ancora caldi.
Note
Dove acquistare il nostro libro di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui . Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook.