Leggende

La leggenda della Testa di Moro: ecco perchรฉ non bisogna mai tradire una siciliana

La Testa di Moro รจ un oggetto ornamentale caratteristico della tradizione siciliana. Si tratta di un vaso in ceramica dipinto a mano che rappresenta il volto di un Moro e spesso si accompagna con un altro vaso che raffigura una giovane donna di bellโ€™aspetto.

Unโ€™antica leggenda siciliana racconta che, durante la dominazione dei Mori, nel quartiere Kalsa di Palermo, viveva “una bellissima fanciulla dalla pelle rosea, paragonabile ai fiori di pesco al culmine della fioritura, e un bel paio di occhi che sembravano rispecchiare il bellissimo golfo di Palermo”.

Testa di Moro – Opera dell’artista Elisa Messina – Foto di CustonaciWeb

La ragazza, amante della natura e dei fiori, curava con amore e attenzione le piante del suo balcone che era molto bello. Chi passava non poteva non soffermarsi ad ammirarlo. Un giorno si trovรฒ a passare da quelle parti un giovane Moro, che, colpito dalla sua bellezza, fece di tutto per avere il suo amore ad ogni costo. La fanciulla fu colpita da tanta passione e ricambiรฒ lโ€™amore del giovane Moro. Ben presto perรฒ conobbe la delusione piรน grande che una fanciulla possa conoscere quando il bel moro decise di ritornare nel suo paese dove lโ€™aspettava una moglie con due figli.

La ragazza non restรฒ a guardare, attese la notte e non appena il Moro si addormentรฒ lo uccise e poi gli tagliรฒ la testa.

E per disprezzo mise quella testa sul balcone, ne fece un vaso dove piantรฒ del basilico e cosรฌ il bel bugiardo e traditore sarebbe rimasto per sempre con lei. Il basilico ebbe una crescita cosรฌ rigogliosa che destรฒ lโ€™invidia di tutti coloro che passavano sotto il suo balcone e tutti gli abitanti del quartiere si fecero costruire appositamente dei vasi di terracotta a forma di Testa di Moro.

Testa di Moro – Opera dell’artista Elisa Messina – Foto di CustonaciWeb

Ancora oggi nei balconi siciliani si possono ammirare Teste di Moro dette anche “Teste di Turco” di pregevole fattura, di cui fa grande produzione l’artigianato di Caltagirone e non solo. Una leggenda che รจ una metafora e un simpatico, non troppo celato, monito per tutti i mariti! Mai tradire una siciliana: non resterร  a guardare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli relativi

Back to top button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: