Superstizioni
-
Credenze Popolari
La leggenda trapanese degli spiriti di Ferragosto
“Non fare il bagno a Ferragosto!” Chissà quante volte avete sentito questa frase a cui non sapete dare una spiegazione. Per quale motivo con il caldo di Ferragosto non si…
-
Credenze Popolari
Il ferro di cavallo, simbolo di portafortuna, tra leggende e superstizioni
Tra i portafortuna più accreditati dalla credenza popolare, il ferro di cavallo ha sicuramente un posto di primaria importanza. L’invenzione del ferro di cavallo viene fatta risalire al medioevo e attribuita…
-
Credenze Popolari
Sapete perché secondo una vecchia superstizione non bisogna mai comprare una scopa in Agosto?
Al mese di agosto, nome dato nell’anno 8 a.C. in ossequio all’imperatore Augusto, vengono associati proverbi e tante superstizioni. Il termine ferragosto, contrazione di “feriae Augusti”, è stato creato sempre…
-
Credenze Popolari
Aprire un ombrello in casa porta male? Ecco come nasce la superstizione tramandata nel tempo
La superstizione, in parte ancora presente oggi, un po’ per ridere e un po’ per “non ci credo ma meglio evitare”, è una scappatoia piuttosto frequente e ancora oggi non…
-
Credenze Popolari
In Sicilia esiste un antico rito che scaccia via il malocchio: “a pigghiata a r’occhiu”
Avete mai sentito parlare della “pigghiata a r’occhio”? In Sicilia c’è un’antica credenza popolare secondo la quale è possibile levare il malocchio attraverso un particolare rito. A tutti è capitato…
-
Credenze Popolari
Magia e credenze popolari: quando i “patrunedda di casa” abitavano nelle case dei siciliani
Certo che i nostri nonni, e prima di loro gli avi, non avevano una vita agiata; conducevano un tenore di vita piena di sacrifici e di sofferenze. Le malattie, le…
-
Curiosità
Il mazzo di carte siciliane, un significato per ogni singola carta
Le carte siciliane, come anche le napoletane, discendono dai Tarocchi. In Sicilia come in Spagna rappresentano una sorta di mescolanza di culture: i semi e le figure sono simili e…