Dolci
La granita con le fragole di Marsala. Dalla nostra terra alla nostra tavola!

Provenienti dalle terre soleggiate e calde di Marsala, là dove il vento e il mare si incontrano e danno quel sapore unico, ecco le fragole siciliane, le più dolci che ci siano. Marsala rappresenta il polo più importante della fragolicoltura siciliana in coltura protetta.

Granita di fragole
Le fragole sono uno dei frutti più apprezzati in primavera e hanno molte proprietà. Sono diuretiche, rinfrescanti, depurative e ricche di nutrienti. Esse contengono molto fosforo, ferro, calcio e molte vitamine (A,B e C). Aiutano a lenire gli herpes sulle labbra, applicandone un pezzettino sulla vescichetta aiutano a farla scomparire. Oggi prepariamo una bella granita con fragole, zucchero, limone e acqua.Foto di form PxHere
Ingredienti
- 500 g di fragole,
- 150 g di zucchero
- Succo di mezzo limone
- 200 ml d'acqua.
Istruzioni
- In un pentolino mettiamo acqua e zucchero e portiamo a bollore così che si venga a creare uno sciroppo. All’interno di un frullatore mettiamo le fragole e il succo di limone ed a filo lo sciroppo con lo zucchero ormai intepidito e "lavoriamo" fino a creare un composto cremoso.
- Versiamo in una vaschetta il composto ottenuto e mettiamolo in freezer. Più volte mescoliamo a distanza di un’oretta per rendere il tutto granuloso. Ed ecco una deliziosa granita alla fragola, fresca, succosa e facile da fare in casa anche senza gelatiera. Se vogliamo raggiungere il top aggiungiamo la panna e perché no, gustiamola con la "broscia col tuppo".