


Marmellata di limoni
La marmellata di limoni è una conserva dal sapore delizioso e tipicamente mediterraneo. La Sicilia è terra di agrumeti e tra questi i limoni fanno la loro parte. Per preparare la marmellata scegliete naturalmente frutti non trattati che garantiscano genuinità e sapori antichi. La marmellata oltre ad essere una buona compagna per una sana colazione, è ottima per farcire crostate e dolci di diverso tipo o per accompagnare formaggi dal sapore intenso come il pecorino.Foto di Nitr – Shutterstock
Ingredienti
- 500 g di limoni non trattati
- 500 g di zucchero
- Un litro di acqua
Istruzioni
- Prendete dei limoni biologici dalla scorza sottile e lavateli strofinandoli bene con uno spazzolino. Per eliminare la parte acidula i limoni vanno messi a bagno in acqua per almeno 48 ore, cambiando l’acqua dopo 24.
- A questo punto iniziate la fase della cottura. Fate cuocere i limoni in acqua abbondante per far perdere loro l'amaro. Non appena l'acqua arriva a bollore spegnete dopo 2 minuti e scolate l'acqua. Ripetete l'operazione e portateli ancora ad ebollizione, facendoli cuocere ancora per 20 minuti.
- Ora togliete i limoni dalla casseruola utilizzando un mestolo forato e conservate l’acqua di cottura. A questo punto tagliate i limoni a pezzetti e passateli col passaverdure.
- Raccogliete la purea di limone passato, pesate e aggiungete lo zucchero e l'acqua che avevate conservato dalla cottura dei limoni.
- Fate cuocere finché la marmellata di limoni avrà raggiunto una giusta consistenza. (Se volete evitare la fase del passaverdure mettete i pezzetti dei limoni con zucchero e acqua, sempre nelle stesse dosi, e li riducete a purea col mixer a immersione. In questo modo potete decidere la consistenza che più vi piace in una marmellata).
- Versate la marmellata ancora bollente nei vasetti di vetro (sterilizzati) con tappi a chiusura ermetica. Teniete i vasetti capovolti, magari coprendoli con una tovaglia per tenerli al caldo, e lasciateli finché si saranno raffreddati.
- Trasferiteli in un luogo fresco e asciutto. Si creerà il sottovuoto e potrete tranquillamente consumarli nei mesi successivi, avendo l'accortezza di mettere in frigo il vasetto dopo averlo aperto!
Note
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane –Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.