Cibo e bevande

Il Rosolio. Dal salotto delle nonne ai bar alla moda: il liquore siciliano che resiste al tempo

Nella cultura dell’ospitalità siciliana, il rosolio rappresenta non solo una bevanda, ma un gesto profondo di accoglienza e di condivisione delle tradizioni familiari. Preparati artigianalmente, nei salotti delle nonne, le bottiglie di rosolio erano veri e propri tesori, esposti con orgoglio e offerti agli ospiti come segno di benvenuto e di affetto. Si tratta di un liquore che risale addirittura al cinquecento il cui fascino riesce ancora oggi a resistere al passare del tempo e delle mode.

Liquore
Foto di Wirestock – Depositphotos.com

Come si fa il rosolio?

Il rosolio è essenzialmente una miscela composta da alcol, acqua e zucchero, mescolati in parti uguali nella quale vengono lasciati a macerare gli ingredienti aromatici. Ingredienti che conferiranno profumo e sapore al liquore. Il rosolio che, nella sua versione originaria era preparato lasciando a macerare petali di rose, può essere preparato utilizzando una vasta gamma di ingredienti come scorze di agrumi quali limone, cedro, arancia o bergamotto. Può essere preparato utilizzando anche erbe aromatiche come menta, alloro o basilico, radici o semi come anice o liquirizia e persino caffè, cioccolato o pistacchio. Praticamente è possibile creare una varietà infinita di rosoli, limitata solo dalla creatività di chi li prepara. Il risultato è un liquore dal contenuto alcolico moderato, generalmente tra i 25 e i 30 gradi che si distingue per la sua piacevolezza al palato. Ideale come aperitivo o digestivo.

Il liquore che reste al tempo e alle mode

Nonostante il passare dei secoli e le influenze culinarie esterne, il rosolio ha mantenuto la sua identità unica. Oggi, il rosolio siciliano non è solo una bevanda, ma un simbolo di tradizione e di convivialità che, preparato con cura e passione, continua a celebrare l’ospitalità e l’amicizia.

Il rosolio rappresenta un connubio perfetto tra storia, cultura ed enogastronomia. Tornato di moda, oggi viene servito in diversi bar alla moda in giro per il mondo. Un bel viaggio dopo essere uscito dalle vetrine delle nonne. La dimostrazione che i tesori culinari del passato possono ancora brillare nel presente, portando con sé un gusto di autenticità e tradizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button