Bellezze paesaggistiche e percorsi tra storia e cultura: la Riserva di Monte Cofano a Custonaci
di Sergio Pace
La Riserva di Monte Cofano è il luogo adatto se si vuole godere dei panorami, delle acque cristalline, dei colori e degli inconfondibili lineamenti di questo paradiso naturale, tra la costa di Trapani e quella di San Vito Lo Capo. Sicuramente uno dei luoghi più suggestivi e apprezzati da chiunque visiti il territorio trapanese.

Camminando tra la macchia mediterranea, immersi in un luogo senza tempo, si può costeggiare il Monte attraverso i sentieri lungo i diversi versanti. Se si vuole percorrere il sentiero costiero (che collega i due ingressi nella Riserva, lato est e lato ovest, durata circa 2 ore), ciò che si apre davanti ai nostri occhi è un susseguirsi di torri, grotte, cappelle, oltre al meraviglioso specchio di mare. Dalla Torre di San Giovanni, una delle più importanti torri di avvistamento della costa costruita sul finire del ‘500, alla Grotta del Crocifisso, piccola cavità a 60 metri sul livello del mare larga 6 metri e profonda 23, dalla Tonnara di Cofano alla Torre di Tono, riferibile alla metà del ‘500 a pianta quadrata stellare a 4 punte, posta a difesa della tonnara e dell’antico borgo marinaro.

Il golfo di Monte Cofano è uno spettacolo tutto da vivere e osservare. Inoltre, dall’alto dei suoi 659 metri di altezza, si può godere di una vista mozzafiato sul golfo di Bonagia e Monte Erice. Da lassù è possibile osservare il tratto di costa che dal golfo di Macari arriva fino a Monte Monaco (532 m.), nella baia di San Vito Lo Capo. Raggiunta la vetta, si rimane estasiasti dall’estrema bellezza del nostro territorio, con i suoi colori, le sue meraviglie naturalistiche, la sua storia, i suoi miti e leggende. L’escursione e la risalita per arrivare sul pizzo di Monte Cofano permette di apprezzare la bellezza e la maestosità di uno dei posti più iconici della provincia trapanese.