Religione

I Misteri di Trapani: tra le processioni più lunghe d’Italia, uno dei riti pasquali più antichi di Sicilia

La processione dei misteri di Trapani è tra le tradizioni pasquali siciliane più antiche e famose. E’ una delle processioni religiose più lunghe d’Italia e senza dubbia l’evento che più di tutti, a Trapani, è in grado di attirare intorno a sé migliaia di fedeli e devoti. E’ l’evento che da più di 400 anni caratterizza l’identità religiosa, folkloristica e culturale del popolo trapanese.

Il gruppo sacro "La Ferita al Costato" portato in spalla davanti la chiesa del Purgatorio.
Trapani, processione dei Misteri, gruppo sacro “La Ferita al Costato”, ceto dei pittori – Foto di Lorenzo Gigante – www.trapaninostra.it

Le origini della Processione di Misteri di Trapani

Già intorno all’origine del termine “Misteri” ruotano tante ipotesi. Ora lo si fa derivare da “ministero”, ossia mistero religioso, ma viene anche associato alla parola mestiere, seppur il termine, in questa accezione, risulta oggi poco usato. Ma le due ipotesi potrebbero sostenersi a vicenda dal momento che ogni gruppo sacro viene concesso, e questo da sempre, a corporazioni di arti e mestieri della città.

Si pensa che la processione dei Misteri di Trapani abbia origini spagnole, importata nel XVI secolo. Il nome originario sarebbe stato ‘Las Casazas’. L’altra tradizione vorrebbe invece che la festa sia nata dopo l’arrivo della Compagnia del Gesù in città nel 1581, gestita dalla Confraternita del preziosissimo Sangue e successivamente dalla Confraternita di San Michele.

Gruppi statuari della Processione dei Misteri di Trapani in fila davanti il palazzo delle poste.
Processione dei Misteri di Trapani- Foto di CustonaciWeb.it

I gruppi sacri e i due simulacri

I Misteri di Trapani sono venti, inizialmente erano solo sei; raffigurano la Passione e la Morte di Cristo: diciotto sono Gruppi Sacri e due sono i simulacri di Gesù Morto e di Maria Addolorata. Ogni gruppo sacro, il più antico dei quali rappresenta l’Ascesa al Calvario, narra la passione di Cristo ed è espressione della grande maestria degli artigiani trapanesi.

Le opere sono realizzate in legno, tela e colla e per l’occasione vengono addobbate con fiori e argenti. La processione si snoda, per circa 24 ore, per le vie della città accompagnata da tanta gente che l’aspetta in punti strategici o la segue dai balconi delle abitazioni. Molti i fedeli che l’accompagnano per parte se non addirittura per l’intero percorso.

Gruppo statuario La Coronazione di Spine. Due soldati cingono il capo del Cristo con la corona di spine.
Trapani, processione dei Misteri, gruppo sacro “La Coronazione di Spine”, ceto dei fornai – Foto di Lorenzo Gigantewww.trapaninostra.it

L’uscita della processione dalla Chiesa del Purgatorio

L”uscita della processione dalla Chiesa del Purgatorio avviene alle ore 14:00 del Venerdì Santo, quando i “Massari” e i giovani volontari alzano in spalla i gruppi e i due simulacri seguendo un rituale prestabilito. Il “caporale“ con un colpo di “ciaccola“, strumento in legno simile alle nacchere, dà gli ordini per coordinare la messa in posizione sotto la “vara“. Per la famosa “aisata” viene battuto un primo colpo di ciaccula per indicare di prendere posizione e un secondo per dare il via al movimento del gruppo.

Tutto il percorso, che dura 24 ore, è uno spettacolo dove i colori e le preghiere si fondono con i profumi che si levano dai banchi posti lungo le vie. In questi si alternano dolci tipici e tra fiori, ceri e incensi si respira un’atmosfera che sa di religiosità, tradizione e folclore cittadino.

Il simulacro della Madonna Addolorata davanti la Chiesa del Purgatorio di Trapani.
Trapani, processione dei Misteri, “Simulacro dell’Addolorata”, ceto dei camerieri, cuochi, cocchieri, autisti, baristi, pasticceri – Foto di Lorenzo Gigantewww.trapaninostra.it

I rituali della Processione dei misteri di Trapani

Oltre all’aisata, da sottolineare l’attunniata o vutata, ossia quella manovra di girare il carro verso qualcuno o qualcosa in segno di riverenza magari per ringraziare per aver ricevuto un’offerta, la picaccia. Dopo questi movimenti, le processioni si ricompongono, le bande ricominciano a suonare e, tra una ‘annacata’ e l’altra, viene percorso l’intero tragitto.

L’annacata è un incedere piuttosto caratteristico della processione che avviene facendo dondolare, come una culla, la naca appunto, il gruppo che si porta in spalla. Così oscillando a destra e a sinistra tende ad alleggerire un po’ il peso somigliando quasi a una danza funebre che accompagna le note della banda. Mentre un gruppo si annaca, il resto della processione avanza lentamente con tre passi avanti e due indietro.

Processione dei Misteri. Il gruppo statuario la lavanda dei piedi portato in spalla davanti la Chiesa del Purgatorio di Trapani.
Trapani, processione dei Misteri, gruppo sacro “Lavanda dei piedi”, ceto dei pescatori – Foto di Lorenzo Gigantewww.trapaninostra.it

La chiusura della processione

Al termine del percorso, al momento del rientro in chiesa l’annacata si veste di un significato struggente. In questo momento finale della processione, la Piazza Purgatorio è gremita: tutti i gruppi entrano ad uno ad uno nella chiesa accompagnati dalle bande, con un coinvolgimento emotivo totale. C’è chi piange, chi applaude, chi prega; chi scatta fotografie o fa video. Ed è il momento dell’annacata più emozionante, quando entra in chiesa l’Addolorata; con un ultimo colpo di ciaccula si conclude la processione, il portone si chiude e, per l’intero anno, fino al successivo venerdì santo, i Misteri vengono custoditi nella chiesa del Purgatorio.

La piazza lentamente si svuota e la gente se ne va verso casa percorrendo le strade piene di cera. L’indomani sarà Pasqua e già l’Unione Maestranze pensa all’organizzazione della processione dell’anno seguente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button