Dolci
La “Scursunera”: la profumatissima granita siciliana ai fiori di gelsomino

Un invito alla fragranza, alla freschezza e alla delicatezza. Profumata e bianchissima, compagna prediletta dei biscotti all’anice o di una classica “brioscia”; riaffiorano dolcissimi ricordi di quell’infanzia con quel prepotente profumo di gelsomino che invadeva le camere.

Granita al gelsomino
Chi visita la Sicilia e vuole provare le sue tipicità non può non assaggiare la granita al gelsomino, un antichissimo e fresco dessert risalente alla dominazione araba sull’isola. Nella zona del trapanese la granita al gelsomino è comunemente conosciuta come “scursunera” ed è preparata utilizzando i fiori della pianta di gelsomino ancora chiusi e messi in infusione. I fiori rilasciano nell’acqua un’intensa essenza di gelsomino, dal profumo molto gradevole e dal sapore delicato.
Ingredienti
- 100 g di gelsomino
- 170 g di zucchero
- 500 ml di acqua
Istruzioni
- Raccogliete il gelsomino semichiuso, pulitelo e mettetelo a bagno per una notte nell’acqua.
- Filtrate l'acqua, prendetene un terzo e ponetela su un pentolino insieme allo zucchero in modo da formare uno sciroppo. Togliete il pentolino dal fuoco e fate raffreddare.
- Unite lo sciroppo alla restante acqua del gelsomino e ponete nel freezer per almeno otto ore. Abbiate cura di girare la granita ogni mezz’ora oppure usate la sorbettiera.