La riserva dello Zingaro in Sicilia, la meta da sogno ambita dai turisti di tutto il mondo
La costa dello Zingaro è una delle pochissime in Sicilia senza strada litoranea, malgrado ne fosse stata prevista una ed effettivamente iniziata già nel 1976. Per ottenere la sospensione dei lavori parecchie associazioni naturalistiche si unirono per una protesta comune, che sfociò il 18 maggio del 1980 in una marcia pacifica che coinvolse circa 3 mila persone che pacificamente e simbolicamente presero possesso del territorio. Successivamente, con la legge regionale 98/81, venne ufficialmente istituita la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, prima riserva naturalistica nata in Sicilia.

Oggi la Riserva si estende per sette km di costa, dal Golfo di Castellammare fino a San Vito Lo Capo, ed è uno dei fiori all’occhiello dell’intera provincia trapanese, meta per i turisti provenienti da ogni parte del mondo. All’interno si trovano il Museo Naturalistico, il Museo delle Attività Marinare, il Museo della Civiltà Contadina, dove è riprodotto il ciclo completo del grano, il Centro di Educazione Ambientale, due aree attrezzate e dei caseggiati rurali.
La riserva incanta i suoi visitatori per la sua bellezza selvaggia, per le bianche calette di ciottoli, per il mare cristallino popolato di pesci, per la rigogliosa macchia mediterranea e le grandi praterie di palme nane.
In questo luogo nidificano decine di specie di uccelli fra cui l’aquila del Bonelli, il velocissimo falco pellegrino, la coturnice di Sicilia che riesce qui a mantenere popolazioni stabili, la poiana dalle grandi ali caffe-latte, il gheppio piccolo falco dal colore castano bruno, il barbagianni, l’allocco e la civetta.
Incontri più ravvicinati sono quelli con il coniglio, la donnola, il riccio, la volpe, e l’istrice che segnala la sua presenza disseminando gli aculei bianchi e neri. Dei rettili diffusissimo è il nero e lucido biacco, l’elegante saettone, la coronella e la timida vipera.
Le emozioni che vi regalerà una giornata trascorsa tra i sentieri della Riserva dello Zingaro sono davvero tante. Se quindi vi trovare a visitare la Sicilia, o state pensando di farlo e volete tuffarvi in quella che è l’essenza della natura siciliana, prefiggetevi di dedicare una giornata del vostro viaggio solo per la visita di questo luogo, ne resterete davvero piacevolmente affascinati.