Leggende
-
La leggenda del “lupinaro”, il mostro che ululava alla luna e popolava di incubi le notti dei siciliani
Come scrive il Pitrè, studioso, illustre antropologo siciliano “Non v’è città o paesello che non parli di questo essere soprannaturale…
Leggi Tutto » -
La fonte Aretusa a Siracusa, una bellezza unica nel mondo, tra mito, storia e natura
Uno dei luoghi più misteriosi e suggestivi di Siracusa è senza dubbio la Fonte Aretusa, uno specchio d’acqua, un tempo…
Leggi Tutto » -
“I giorni della merla”: vi sveliamo l’origine di questa espressione
Merla Foto di Martin Pelanek – Shutterstock Molte sono le leggende che ruotano intorno a questo modo di indicare gli…
Leggi Tutto » -
Il ferro di cavallo, simbolo di portafortuna, tra leggende e superstizioni
Tra i portafortuna più accreditati dalla credenza popolare, il ferro di cavallo ha sicuramente un posto di primaria importanza. L’invenzione…
Leggi Tutto » -
Marabecca, la strega dei pozzi che terrorizzava i bambini
Con l’avvento del Cristianesimo, negli anni in cui avvenne il passaggio dalla cultura pagana a quella cristiana, si narra che…
Leggi Tutto » -
La leggenda di Dafni, il semidio che il padre trasformò nella rupe di Cefalù
Dafni era figlio del dio Hermes, messaggero dell’Olimpo, e della ninfa Dafnide. Da piccolo era stato abbandonato dalla madre lungo il…
Leggi Tutto » -
A Trapani, oltre Torre Ligny, “u scogghiu du malu cunsigghiu” come una nave sospesa tra i due mari
E’ uno scoglio stretto e lungo, solitario, ultimo prolungamento di quella falce che è la città di Trapani. Si affaccia…
Leggi Tutto »