Meraviglie siciliane uniche al mondo: l’orecchio di Dionisio a Siracusa tra storia e leggenda
Poco distante dal centro di Siracusa si trova l’incantevole Parco Archeologico della Neapolis. Stiamo parlando di un’area in cui dimorano reperti archeologici risalenti a più periodi, soprattutto a quello greco e romano. Per dimensione ed importanza, è uno dei siti più rilevanti di tutto il Mediterraneo e corrisponde solo a una piccola parte di quello che un tempo era Siracusa.
Le latomie, cave di pietra
Al suo interno si trova anche una delle tante latomie siracusane: la Latomia del Paradiso. Ma che funzione avevano le latomie? Erano delle cave di pietra utilizzate per l’estrazione di varie risorse, tramite il duro lavoro di schiavi e prigionieri. Terminato lo scavo, la grotta interna si convertiva in una vera e propria prigione. Quella della Neapolis è molto famosa soprattutto per la cavità che si estende lungo la parete settentrionale: ha infatti la curiosa forma (e funzione) di un orecchio gigante. E la cosa non sembra essere nata per caso, anzi.
L’orecchio di Dionisio
Con un’altezza di 23 metri l’Orecchio di Dionisio da sempre affascina turisti e curiosi. Fu Caravaggio a dare il nome alla grotta, durante una visita nel 1608 in compagnia dello storico Vincenzo Mirabella. La forma della grotta gli ricordò subito quella di un orecchio umano. L’opera invece si attribuì al tiranno Dionisio.
Intrighi e tradimenti alla corte di Dionisio
La leggenda narra che, all’interno di questa grotta, il siracusano imprigionasse i suoi più accesi oppositori e, tramite un piccolo canale, fosse possibile origliare tutto quello che accadeva, appostandosi nella parte esterna e superiore della cavità. Compito agevolato dalla conformazione delle pareti che permettevano (e permettono tuttora) di amplificare i suoni fino a 16 volte. Fu così che Dionisio sventò numerosi colpi di stato, intrighi e tradimenti che si organizzavano, ignari gli autori, nella prigione.
Tra i prigionieri più illustri figura il poeta Filosseno, accusato di non saper apprezzare le opere scritte dallo stesso Dionisio. Qui Filosseno scrisse una delle sue opere più conosciute: Il Ciclope.
Cosa dicono gli storici
Non si hanno notizie certe di questa funzione di “spionaggio” da parte di Dionisio. Alcuni storici credono che l’Orecchio servisse in verità come effetto speciale per il teatro greco, sito proprio a ridosso della latomia. La piccola fessura è infatti collocata appena dietro gli spalti. Probabilmente si utilizzava durante le rappresentazioni da un coro. Questo, cantando dalla grotta, faceva uscire la propria voce alle spalle del pubblico. Il tutto lasciando di stucco gli spettatori, incapaci di individuare la fonte del canto appena udito.
Ancora oggi non si sa esattamente l’impiego di questa piccola meraviglia ingegneristica. Quello che sappiamo è che, una volta al suo interno, è meglio non rivelare i propri segreti. Qualcuno potrebbe ascoltarli a nostra insaputa.
piccola meraviglia interessante articolo, scritto benissimo per destare appunto l’interesse che cattura la bella antica Siracusa.