Mese: Agosto 2023
-
Eventi
A Custonaci entrano nel vivo i festeggiamenti della Madonna. Tutti gli eventi da non perdere
Entrano nel vivo a Custonaci i festeggiamenti in onore di Maria SS. di Custonaci, patrona del borgo e di tutti i comuni dell’Agro Ericino. Quella di Custonaci, giunta alla sua…
Leggi Tutto » -
Eventi
“Borghi dei Tesori Fest”: Custonaci e Calatafimi Segesta aprono le porte dei loro magnifici tesori
Cave di marmo diventate museo, grotte che paiono ferite di roccia, eremi che vivono di antichi sospiri, colazioni in fattoria, yoga per bambini. Ma anche bellissime leggende come quella della…
Leggi Tutto » -
Dialetto siciliano
Conosci davvero il significato di “Camurria”? Origine e storia di un colorito termine siciliano
La vivacità e la varietà dei termini dialettali, accompagnati sempre da generosa gestualità, che rende plastica una frase, ti arrivano addosso “comu balati”. Ci sono termini che non puoi tradurre…
Leggi Tutto » -
Territorio
Un angolo di paradiso tra Terrasini e Trappeto: la “Grotta delle Colombe”
Non finisce mai di stupirci la nostra terra. Ad ogni angolo, ad ogni tratto di costa, ad ogni insenatura c’è qualcosa che la natura ci ha preservato e che custodisce…
Leggi Tutto » -
Eventi
Ritorna in Sicilia “Borghi dei Tesori Fest”. Tra i comuni aderenti quest’anno anche Custonaci
Ritorna anche quest’anno in Sicilia il festival Borghi dei Tesori organizzato dall’associazione Borghi dei Tesori nata, nel 2021, sotto l’egida della Fondazione Le Vie dei Tesori, con l’obiettivo di valorizzare lo straordinario…
Leggi Tutto » -
Turismo
In Sicilia tornano i treni storici. 51 appuntamenti alla scoperta delle più belle strade ferrate dell’isola
Anche quest’anno si conferma, a cura dell’Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, il programma, che comprende 51 appuntamenti, dei treni storici in Sicilia sulle più belle e…
Leggi Tutto » -
Religione
“La Quindicina alla Madonna” di Trapani, atto di fede e devozione verso la beata Vergine Maria
E’ consuetudine, forse un po’ meno sentita negli ultimi decenni, del popolo trapanese e persino degli abitanti dei paesi vicini, di fare un pellegrinaggio che va dal 1° al 15…
Leggi Tutto »