Cous Cous
-
Tradizioni
Era in tutte le cucine delle nonne trapanesi. La “cuscusera”, la pentola forata dove cuoce il cous cous
Mia nonna prima e mia mamma dopo, le hanno sempre conservate con rispetto, quasi con venerazione. A casa di mia…
Leggi Tutto » -
Eventi
Al via oggi a San Vito Lo Capo la 25ᵃ edizione del Cous Cous Fest
Al via oggi, venerdì 16 settembre, la 25^ edizione del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale in programma fino al 25…
Leggi Tutto » -
Eventi
Pace e multiculturalità. Da 8 nazioni diverse a San Vito Lo Capo per la 25ª edizione del Cous Cous Fest
Saranno otto i Paesi partecipanti alla prossima edizione del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale in programma dal 16 al…
Leggi Tutto » -
Eventi
Dal 16 al 25 settembre ritorna a San Vito Lo Capo il Cous Cous Fest
Un evento che mette insieme ottimo cibo, divertimento e grandi emozioni. Un mix di ingredienti che trova in un questo…
Leggi Tutto » -
Eventi
Il prossimo 5 giugno arriva il “Cous cous Day”: il piatto dell’integrazione contro l’odio e la guerra
Una giornata dedicata al cous cous, piatto simbolo dell’integrazione e della pace tra i popoli. “Cous cous Day”, questo il…
Leggi Tutto » -
Turismo
In viaggio alla scoperta della Sicilia Occidentale attraverso le eccellenze della cucina trapanese
Siamo convinti, anzi siamo certi, che una vacanza alla scoperta dell’essenza vera della Sicilia, con le sue bellezze paesaggistiche e…
Leggi Tutto » -
Dolci
Il Cous cous dolce, la ricetta tradizionale delle monache di Agrigento
La pasticceria siciliana non smette mai di sorprendere per l’opulenza e la particolarità delle sue ricette frutto della mescolanza di culture…
Leggi Tutto » -
Tradizioni
“A mafaradda” siciliana dove, da secoli, si crea l’unione di granelli di semola per fare il cous cous
La mafaradda è un contenitore di terracotta verniciata, l’antico e tradizionale piatto largo e basso, a pareti svasate, utilizzato per…
Leggi Tutto »