Antipasti
Frittelle di finocchietto selvatico. RICETTA


Frittelle di finocchietto
Le frittelle di finocchietto selvatico sono una ricetta antica preparata con pochissimi e poveri ingredienti in grado di conquistare il palato per la loro semplicità e allo stesso tempo bontà. Il finocchietto selvatico appena raccolto spande in cucina quell’aroma intenso che hanno le cose vere. Si armonizza con l'uovo fresco, con la delicatezza della mollica spezzettata e nell'incontro col formaggio sprigiona quell'armonia di sapori che sanno di prato e di latte appena munto. Riducendo tutto a frittelle, queste raccontano al sugo storie antiche di pascoli e di sole. Un secondo da leccarsi i baffi con scarpetta assicurata.
Ingredienti
- 1 mazzo di finocchietto selvatico
- 2 uova
- Q.b. mollica bianca
- Q.b. formaggio grattugiato
- Mezza cipolla
- 700 ml passata di pomodoro
- Q.b. olio evo
- Q.b. sale
- Q.b. pepe
Istruzioni
- Lavate il finocchietto, eliminate le parti meno tenere e lessatelo in abbondante acqua.
- Nel frattempo preparate il sugo, mettendo a soffriggere la cipolla e aggiungendo la passata di pomodoro, il sale e il pepe.
- In una ciotola amalgamate le uova, un pizzico di sale e di pepe, il pangrattato e una manciata di formaggio grattugiato.
- Mettete a riscaldare l’olio in una padella e versate il composto formando delle frittatine, aiutandovi con un cucchiaio.
- Inserite le frittatine all’interno del sugo e fate cuocere per fare amalgamare i sapori.
- Potete servire le frittelle in un piatto da portata come secondo oppure unitele, insieme al sugo, alla pasta. Buon appetito!
Note
Dove acquistare il nostro libro di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui . Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook.