Pane e pizze
La mafalda siciliana: un panino con il sesamo, momento di estasi con la mortadella. Ricetta

Si può preparare anche la sera prima e dopo la prima lievitazione, metterla in frigo e continuare l’impasto il giorno dopo. E’ qualcosa di più di un semplice panino. Per noi è il pane della merenda per eccellenza.

La mafalda
La mafalda è un pane tipico siciliano caratterizzato da un impasto fatto con semola di grano duro; ha una particolarissima forma a serpentello con la superficie ricoperta da semi di sesamo. Questi danno un ottimo sapore e spargono un delizioso profumino. Sembra prenda il nome da Mafalda di Savoia. Facile da realizzare, si può tranquillamente fare a casa. E’ auspicabile fare una lievitazione a due tappe. La prima, detta biga, consentirà leggerezza e morbidezza all’impasto successivo.
Ingredienti
Per l'impasto
- 350 ml di acqua tiepida
- 7 g di miele
- 7 g di lievito di birra
- 375 g di farina di grano duro
- 125 g di farina 00
- 45 g di olio evo
- 11 g di sale
Per decorare la superficie
- 1 uovo
- 50 ml di latte
- Q.b. semi di sesamo
Istruzioni
- Sciogliete il lievito insieme al miele e all'acqua tiepida.
- Unite poco alla volta le farine setacciate, l'olio e alla fine il sale.
- Lavorate fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo e fatelo riposare 15 minuti.
- Dividete l'impasto in tre parti, stendetelo con le mani e rigiratelo più volte su se stesso. Lasciate riposare i panetti ottenuti per altri 15 minuti.
- Con i panetti ottenuti, formate dei cordoni di almeno 60 cm e create una specie di serpentina, con 5/6 curve. Arrivati alla fine di questo serpentello tirate il capo che avete in mano riportandolo lungo tutta la serpentina, nella sua parte centrale.
- Lasciate lievitare le mafalde fino al raddoppio.
- Spennellatele con uovo e latte e cospargetele con i semi di sesamo.
- Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 35/40 minuti.
Note
Dove acquistare il nostro libro di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui . Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook.