Dolci
I biscotti di San Martino, dolci secchi, al profumo di anice da inzuppare nel vino dolce e liquoroso

Oggi prodotti da forno e presenti anche nelle pasticcerie, in versione “secchi” o ripieni di morbida ricotta, era usanza, nella società contadina, degustarli col vino novello.


Biscotti di San Martino
Sono dolci, biscotti fragranti, nella versione secchi, con un gusto e una fragranza che li rende unici nella loro semplicità ma che raccolgono e restituiscono usanze e tradizioni legate alla società agropastorale, quando, alla prima apertura delle botti, le donne arrivavano con questi dolcetti appena sfornati per assaggiare e festeggiare il vino novello al grido di " A San Martino ogni mosto è vino!" E nell'aria, assieme alla speranza di una buona annata, si diffondeva il profumino particolare dell'anice.
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 25 g di lievito di birra
- 150 ml di acqua
- 100 g di strutto
- 150 g di zucchero semolato
- Un pizzico di sale
- Un cucchiaino di polvere di cannella
- Un cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 20 g di semi di anice
Istruzioni
- Fate sciogliere il lievito nell'acqua a temperatura ambiente. Setacciate la farina, aggiungete lo zucchero e mescolate, sia nella planetaria che su un piano di lavoro.
- Impastate versando poco alla volta l'acqua dove avete sciolto il lievito. Aggiungete lo strutto a temperatura ambiente e impastate. Adesso versate la cannella, la polvere di chiodi di garofano, il pizzico di sale e infine i semi di anice.
- Impastate energicamente allo scopo di uniformare l'integrazione degli alimenti appena inseriti. Quindi formate una palla e lasciatela riposare una mezzoretta in una ciotola, coperta con un canovaccio.
- Riprendete in mano l'impasto e, ungendo un po' il piano di lavoro, create tante porzioni di 50 g circa, ciascuno.
- Con ciascuno di essi create altrettanti rotolini che avvolgerete a guisa di chiocciolina, chiudendo bene "la coda". Adagiateli su una teglia rivestita da carta forno e fate lievitare per un paio di ore.
- Accendete, nel frattempo, il forno impostandolo sui 200°. Appena si è raggiunta la giusta temperatura, infornate.
- La cottura dei biscotti deve seguire due step: primo a 200° per 10 minuti circa; secondo a 160° per 40 minuti. Controllate che non si brucino. Dopo di che spegnete, aprite appena la portiera e lasciate che si raffreddino dentro il forno.
- Sono secchi, biscottati, pronti da inzuppare nel marsala, nel passito, nel vino novello, ma anche da mangiare, così, semplicemente come biscotti!
Note
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane –Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.