Territorio
Questo spazio è dedicato alla valorizzazione del territorio siciliano e delle bellezze paesaggistiche che lo compongono, Qui troverete articoli che vi guideranno alla scoperta dei tesori nascosti e delle meraviglie siciliane, suddivisi in: ambiente, luoghi da visitare, natura e altro ancora.
- 
  La Colombaia e Torre di Ligny: luoghi del cuore dei trapanesi, nati per difendere la città dal nemicodi Sergio Pace Nei secoli XVI e XVII in Sicilia sono stati messi in atto vari progetti e lavori di consolidamento, rafforzamento e miglioramento del sistema difensivo delle principali città… 
- 
  Il riccio, un animaletto selvatico, goffo, dagli occhioni grandi. Fa vita notturna ed è protettoIl riccio è un animaletto selvatico che popola le notti nelle campagne della Sicilia. L’entroterra siciliano è l’habitat privilegiato del riccio; ne è pieno, da Ficuzza a Giacalone, nel Palermitano, sino ai paesi… 
- 
  Le sorbe dimenticate: simbolo di portafortuna, un tempo molto diffuse tra contadini e pastoriLa Sorba è una pianta originaria dell’Europa Meridionale. In Sicilia cresce nell’intero territorio ma particolarmente apprezzate sono le piante dei boschi del territorio etneo orientale, tra i comuni di Zafferana Etnea… 
- 
  Cantine storiche nella Sicilia nord-occidentale: storia, tradizioni e grandi viniA partire dagli anni ottanta la Sicilia vide fiorire le sue prime grandi cantine che, perfezionando le tecniche di produzione, grazie anche agli investimenti per diffondere, promuovere e valorizzare il… 
- 
  Autunno: in Sicilia è tempo di castagne. Le località “segrete” dove raccoglierle, immersi nella naturaL'autunno è la stagione in cui la natura si addormenta e ci regala ciò che ha cresciuto nel suo ventre durante la bella stagione: l'uva già "... ribolle nei tini",… 
- 
  Le immagini della natura che rinasce. A Cofano e allo Zingaro germogliano le palme naneLa natura sa sempre come stupirci, è più forte dell’ignoranza, più generosa della malvagità, più spontanea del calcolo. La natura sa sorprenderci “risorgendo dalle proprie ceneri” in tempi inaspettati, e… 
- 
  Vitigni autoctoni: uno straordinario patrimonio che rende la Sicilia l’Isola del Vino per eccellenzaI vitigni autoctoni che i Fenici e i Greci introdussero furono il Grecanico e il Catarratto, che ancora oggi fanno parte del patrimonio vinicolo della Sicilia. Dopo la strage della… 
 
 
