Società
Questa sezione del nostro blog è dedicata alla ricca trama sociale che caratterizza la cultura siciliana. Qui troverete articoli che offrono una panoramica profonda e affascinante sui vari aspetti della società siciliana suddivisa per: tradizioni, storie, curiosità, ricorrenze e tanto altro.
-
Maestra e alunni si ritrovano dopo trent’anni davanti a un vassoio di cannoli siciliani
“Prima di iniziare quest’avventura di amministratrice nel Blog CustonaciWeb.it, dove scrivo, racconto e spesso mi racconto, sono stata una semplice maestra. Il mio lavoro, il più bello, a mio parere,…
-
Organizzare un matrimonio in un’ora! La sfida di due fratelli siciliani per rivoluzionare il mondo del Wedding
Avevamo conosciuto Gepi e suo fratello Marco sul web; ad attirare la nostra attenzione sono stati dei video, girati in alcune delle più belle location siciliane, in cui Gepi si…
-
S. Biagio Platani e gli archi di Pasqua, le grandi architetture che addobbano a festa le vie del paese
San Biagio Platani adagiato sul versante di una collina, nell’entroterra agrigentino, conta poco più di 4000 abitanti. Deve il suo nome al patrono, San Biagio appunto, e al fiume Platani…
-
La Settimana Santa ad Aidone, una tradizione antichissima tra le più suggestive in Sicilia
La Settimana Santa ad Aidone, in provincia di Enna, che si apre con la Domenica delle Palme e si conclude con la Giunta di Pasqua, è certamente una delle più…
-
Si tramanda, ad Augusta, grazie alla passione di due musicisti, il rito della “Trumma” del Giovedì Santo
Da secoli, la notte del Giovedì Santo, ad Augusta (SR) si tramanda un rito suggestivo popolarmente inteso come “A trumma” (La tromba). Questa tradizione viene portata avanti da due musicisti…
-
I Misteri di Trapani: tra le processioni più lunghe d’Italia, uno dei riti pasquali più antichi di Sicilia
La processione dei misteri di Trapani è tra le tradizioni pasquali siciliane più antiche e famose. E’ una delle processioni religiose più lunghe d’Italia e senza dubbio l’evento che più…
-
Quando nelle case non c’erano i servizi igienici e “u càntaru” faceva il suo bel “servizio in camera”
Oggi i nostri bagni sono dei salotti, nessuno osa chiamarli cessi come alcuni decenni fa. Oggi al massimo sono servizi igienici, a volte doppi servizi. Sono oggetto di arredo, hanno…
-
Era l’antenato dei moderni scaldaletto: “U ciccu pu lettu”
Girava per le stanze, a volte in cucina, a volte in bagno e poi spariva sotto le coperte! Non era uno sconosciuto né un intruso; era un amico, compagno dei…