Società
Questa sezione del nostro blog è dedicata alla ricca trama sociale che caratterizza la cultura siciliana. Qui troverete articoli che offrono una panoramica profonda e affascinante sui vari aspetti della società siciliana suddivisa per: tradizioni, storie, curiosità, ricorrenze e tanto altro.
-
Oggi si festeggia S. Francesco, il povero d’Assisi, patrono d’Italia, santo di pace e di fraternità
Oggi 4 ottobre, la chiesa cattolica ricorda San Francesco, patrono d’Italia. Il santo povero, nato ad Assisi nel 1182 da una famiglia di ricchi mercanti di stoffe. Dopo una giovinezza…
-
Era la vecchia e cara lavatrice a zero consumi delle nostre nonne: “a Pila ri petra”
C’era una volta, in ogni casa, “a pila ri petra” o di marmo come a Custonaci per la presenza delle cave. Dove si poteva, nelle case rurali, nelle ville patronali,…
-
Oggi in Italia è la festa dei Nonni! Auguri a tutti gli “angeli custodi dell’infanzia”
Oggi è la festa dei nonni. Ogni anno l’Italia, grazie a una legge apposita introdotta nel 2005, il 2 ottobre rende omaggio all’importantissimo ruolo dei nonni all’interno della società. Negli…
-
Si può cuocere la pasta a fiamma spenta per risparmiare il gas. A dirlo è il Nobel per la fisica Giorgio Parisi
E’ possibile cuocere la pastasciutta a fuoco spento? Se a dirlo è un premio Nobel di certo è un’espediente da provare. Giorgio Parisi, accademico di fama mondiale e premio Nobel per la fisica…
-
Pescato nelle acque di Triscina, nel trapanese, un calamaro gigante di 20 Kg
Su tutti i principali siti di informazione che ci sono sul web sta rimbalzando, in queste ore, la particolare notizia di un calamaro gigante, di 20 chili, che è stato…
-
Dopo 50 anni in Sicilia si ritorna a coltivare il cotone ed è amore con i marchi d’Alta Moda
Riscoprire le coltivazioni tradizionali, ritornare alle colture ecosostenibili è la scommessa che ha lanciato Manlio Carta nella sua azienda agricola “Santiva”, a Pollina, in provincia di Palermo. L’attenzione all’ambiente, la…
-
“Viva Palermo e Santa Rosalia”. Storia e curiosità sul “festino”, patrimonio immateriale d’Italia
Il Festino di Santa Rosalia (u fistinu, in siciliano) è una tra le feste religiose siciliane ad essere inserita, nel patrimonio immateriale d’Italia, dall’Istituto centrale per la demoetnoantropologia. A lei, acclamata Patrona della città…
-
Ritorna in Sicilia per scommettere sul turismo e trasforma le proprietà di famiglia nel 1° B&b di Sclafani Bagni
Si trova incastonato, come un solitario, tra i monti e il cielo, a sfiorare le nuvole. Con i suoi poco più di 400 abitanti, Sclafani Bagni, è il più piccolo…