Società
Questa sezione del nostro blog è dedicata alla ricca trama sociale che caratterizza la cultura siciliana. Qui troverete articoli che offrono una panoramica profonda e affascinante sui vari aspetti della società siciliana suddivisa per: tradizioni, storie, curiosità, ricorrenze e tanto altro.
-
Dal legno delle barche della disperazione nascono i violini che intonano la speranza
Oggi è toccato alla regione Calabria, nostra sorella vicina, cercare, raccogliere, accogliere e comporre le tantissime salme, in una pietosa fila dove saltano agli occhi e trafiggono le coscienze quelle…
-
11 ragazzi siciliani, con sindrome di Down, diventano mastri birrai grazie a “Sosteniamoci Insieme”
Era il lontano 1977. Con la legge 517/77 quell’anno si procedeva, assieme ad altre riforme nella scuola, all’abolizione delle classi “differenziali” (dette anche speciali, per mitigarne il vero significato) allo…
-
E’ il re del carnevale siciliano: Peppe Nappa, sempre pronto ad arraffare cibo e vino buono
Quasi tutte le manifestazioni tradizionali hanno origini legate alle stagioni e all’agricoltura. Così anche le maschere, che vengono dalla commedia dell’arte e dal teatro dei burattini, nascevano con l’intento di…
-
Carnevale in Sicilia: non solo maschere e sfilate; tanta arte, tradizioni e ottima gastronomia
Il carnevale è una festività sentita in ogni regione italiana che si prepara, secondo tradizioni locali, esibendo maschere, carri, sfilate, canti e feste in piena spensieratezza ed allegria al grido di: “A…
-
A Novara di Sicilia, in provincia di Messina, si rinnova la tanto amata sagra del Maiorchino
Siamo alla 34esima edizione di questa famosa sagra. Si tratta di un antichissimo gioco meglio conosciuto come Ruzzola (da ruzzolare), gioco che, a Novara di Sicilia, si ritiene risalga al…
-
Il dramma della Valle del Belìce. 56 anni fa il terremoto radeva al suolo l’identità di un popolo
Nella notte fra il 14 e il 15 gennaio del 1968 la Valle del Belìce, terra di contadini nell’ovest della Sicilia tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento fu…
-
Per sbiancare il bucato e colorare le mura di casa. Azolo, la magica polverina blu delle nostre nonne
Nel pronunciare il termine azolo si evocano immancabilmente immagini di bucato, lenzuola stese al sole che sventolano bianchissime, annodate a una corda tesa tra alberi o sostegni vari sui prati…
-
“A naca”, la culla sospesa sul letto delle nostre nonne. Storia e modi di dire in dialetto siciliano
“Annàcati” oppure ” ‘un t’annacàri” o ancora “chi caristi da nàca?”, sono espressioni che ci inducono al sorriso e richiamano immagini e situazioni familiari che tendono a scomparire. Sono modi…