Società
Questa sezione del nostro blog è dedicata alla ricca trama sociale che caratterizza la cultura siciliana. Qui troverete articoli che offrono una panoramica profonda e affascinante sui vari aspetti della società siciliana suddivisa per: tradizioni, storie, curiosità, ricorrenze e tanto altro.
-
Il Sacro Gruppo “La Caduta al Cedron” nelle processioni di Trapani e Malaga
di Sergio Pace “La Caduta al Cedron” è il quinto Sacro Gruppo dei Misteri di Trapani. Affidato al Ceto dei Naviganti, rappresenta la scena in cui Gesù viene arrestato e…
-
Le secolari tradizioni della Settimana Santa a Trapani: “A scinnuta ‘cruci di Santamaragesu”
Ogni Venerdì Santo, a Trapani, prima dell’uscita, in processione, dei Misteri dalla chiesa del Purgatorio, ha luogo il tradizionale e suggestivo rito della “Discesa dalla Croce”, un rito secolare che…
-
Quando giocare per strada era divertente e non esistevano i social network
E’ sufficiente trovare una foto nel cassetto, sciupata e in bianco e nero. Ti passa davanti la vita; fiumi di emozioni, ricordi belli e nostalgia di tempi lontani. Io ho…
-
Su “Makari” va in scena la tradizione siciliana della conserva di pomodoro fatta in casa
Ieri sera, guardando il terzo episodio di Makari, sono stato subito piacevolmente attratto dall’immagine di Saverio e Piccionello che, sul terrazzo della villa, davanti alla splendida vista di monte Cofano,…
-
A Poggioreale il pane diventa opera d’arte. Lo “Squartucciatu” tra arte, cultura, tradizione e fede
Le cene di San Giuseppe, celebrate in Sicilia il 19 marzo, nascono come atto di ringraziamento e devozione al santo custode della sacra famiglia di Nazareth. Si tratta di una…
-
Si rinnova ogni anno l’antico rito delle “Vampate” di San Giuseppe. Storia, fede e tradizione siciliana
A molti di voi sarà capitato di vedere con l’approssimarsi del 19 marzo delle cataste di legna, in alcuni casi davvero molto alte, in diverse zone delle città e delle…
-
Angelo, il professore che, zappa alla mano, sta ripopolando di alberi il parco di Custonaci
Ad appena 500 metri dal Santuario e dal centro storico di Custonaci si trova il “Parco Suburbano di Portella del Cerriolo” che consiste in un’ampia area verde sita su una…
-
Felice Scirè, l’ultimo pittore di carretti siciliani. Una vita tra la Sicilia, la Svizzera e l’Australia
Si chiama Felice Scirè ed è l’ultimo pittore di carretti siciliani ancora in vita. Allievo della “scuola” della famiglia Ducato di Bagheria, una delle più importanti botteghe di decorazione dei…