-
Leggende
La devozione dei trapanesi per la “Bedda Matri di Trapani” e le leggende dedicate alla Madonna
La Madonna di Trapani è una delle figure mariane più amate e venerate in Sicilia. La sua leggenda intreccia fede, miracoli e tradizioni popolari che nei secoli hanno segnato l’identità…
Leggi Tutto » -
Credenze Popolari
La leggenda trapanese degli spiriti di Ferragosto
“Non fare il bagno a Ferragosto!” Chissà quante volte avete sentito questa frase a cui non sapete dare una spiegazione. Per quale motivo con il caldo di Ferragosto non si…
Leggi Tutto » -
Dialetto Siciliano
Cosa vuol dire Bedda Matri? Dipende da come lo dici…
Se c’è un’espressione che racchiude in due sole parole tutta la teatralità, l’ironia e la devozione della Sicilia, quella è senza dubbio “Bedda Matri!” Due parole che, a seconda del…
Leggi Tutto » -
Come Eravamo
Il gioco dimenticato che faceva correre generazioni di bambini
Tra i passatempi più semplici e amati dell’infanzia di una volta c’era il gioco del cerchio, un gioco tradizionale per bambini che ha fatto correre e sorridere intere generazioni. In…
Leggi Tutto » -
Borghi
Chiaramonte Gulfi, la perla nascosta degli Iblei: cosa vedere, cosa gustare e quando andare
In Sicilia, esistono luoghi “lontani” dai consueti itinerari turistici, perle nascoste, pronte a essere scoperte da chi è in cerca di emozioni genuine e avventure indimenticabili. Luoghi segreti che rappresentano…
Leggi Tutto » -
News
Comprare casa con tre euro? C’è un borgo siciliano dove questo è possibile!
Sambuca di Sicilia è un affascinante comune in provincia di Agrigento. Dopo il devastante terremoto del 1969, che ha colpito la Valle del Belìce, ha visto interi quartieri abbandonati. E’…
Leggi Tutto » -
Dialetto Siciliano
Il segreto di “Cannamela”: quando una parola racconta la storia
Nel cuore della Sicilia, tra i profumi di zagara, gli agrumeti e le brezze salmastre del mare, esiste una parola che racchiude secoli di storia e tradizione: “cannamela”. Un termine…
Leggi Tutto » -
Dialetto Siciliano
“A casa capi quantu voli u patruni”. L’accoglienza siciliana: quando il cuore è più grande della casa
Il proverbio siciliano “A casa capi quantu voli u patruni” riflette perfettamente l’animo ospitale e generoso della gente siciliana. Tradotto letteralmente, significa che la casa ha la capienza che gli…
Leggi Tutto »