Dalla nebbia alla zagara: l’antenato del panettone ha origini siciliane?
Storia e sapori: l'enigma del Panfarcito tra greci, arabi e siciliani
Immaginiamo per un momento che il classico Panettone, simbolo del Natale italiano e fiore all’occhiello della tradizione lombarda, abbia in realtà origini siciliane: un antenato lontano dalle nebbie del Nord, nato tra i soleggiati borghi della Sicilia medievale. Questa ipotesi trova sostegno in fonti storiche che conducono a Montalbano Elicona, pittoresco borgo in provincia di Messina.
Le testimonianze risalgono al 1311, un secolo prima dell’ormai leggendaria vicenda del “Pan de Toni”, e parlano di un dolce chiamato Panfarcito o Panettùm. Questo antenato del Panettone era un pane dolce lievitato, arricchito con ingredienti tipici della tradizione siciliana: uva passolina, miele, mandorle tostate e zuccherate. Non si trattava certo di un dolce sofisticato come quello a cui siamo abituati oggi, ma di una creazione rustica, fatta con i sapori locali e una manualità frutto di antiche influenze culturali.
Un’eredità araba che profuma di zucchero e spezie
L’origine del Panfarcito è strettamente legata alla storia della Sicilia, terra che per secoli è stata crocevia di popoli, culture e tradizioni culinarie. Durante la dominazione araba (827-1091), sull’isola venne introdotta la coltivazione della canna da zucchero, insieme a tecniche innovative di lavorazione e questo dolcificante prezioso divenne uno degli ingredienti centrali della gastronomia locale, aprendo la strada a una tradizione dolciaria tutta siciliana.
Il Panfarcito, con i suoi ingredienti semplici ma raffinati per l’epoca, è il risultato di questa influenza culturale, un dolce che combina l’antica arte della panificazione siciliana con il gusto arabo per sapori dolci e intensi. Ma da dove arriva il nome Manzapanettum, che alcuni attribuiscono a questo progenitore del Panettone?
Manzapanettum: un enigma linguistico tra greco e arabo
L’etimologia del termine Manzapanettum è al centro di un acceso dibattito tra gli studiosi. Secondo una corrente di pensiero, il nome avrebbe radici greche, con il suffisso panettum che richiamerebbe l’idea di una “massa di pan dolce”. Altri invece sostengono una derivazione araba, dove il termine avrebbe significato originariamente “contenitore”.
Con il tempo, questa parola avrebbe perso il suo significato letterale per identificare direttamente il dolce. Secondo il professor Giovanni Ruffino, presidente del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, è più probabile che si tratti di un arabismo medievale, data l’influenza culturale che gli arabi hanno esercitato sulla lingua siciliana. Eppure, come spesso accade, storia e linguistica sembrano non voler trovare un accordo definitivo.
Un’eredità che sopravvive nei dolci della Sicilia moderna
Anche se la storia del Manzapanettum è oggi poco conosciuta, i suoi sapori e la sua tradizione continuano a vivere nei dolci siciliani. L’esempio più evidente è il Buccellato, un dolce natalizio a base di fichi, uva passa e frutta secca, che conserva il gusto ricco e speziato del medioevo. Anche altri lievitati tradizionali, arricchiti con canditi e miele, richiamano l’antico Panfarcito, evocando un legame sottile ma inconfondibile con il Panettone.
Mentre gli studiosi continuano a confrontarsi sulle origini siciliane del panettone, possiamo immaginare che il Panfarcito non sia mai davvero scomparso ma abbia trovato nuove forme e interpretazioni, accompagnando i siciliani nei secoli con il suo dolce profumo di festa.