Dialetto
-
Dialetto Siciliano
“A casa capi quantu voli u patruni”. L’accoglienza siciliana: quando il cuore è più grande della casa
Il proverbio siciliano “A casa capi quantu voli u patruni” riflette perfettamente l’animo ospitale e generoso della gente siciliana. Tradotto letteralmente, significa che la casa ha la capienza che gli…
-
Dialetto Siciliano
“Di iornu nu ni vogghiu e di notti spardu l’ogghiu”. L’arte di rimandare sempre tutto
Avete mai conosciuto qualcuno che rimanda tutto all’ultimo minuto? Magari un amico, un collega o… forse proprio voi stessi? Se la risposta è sì, allora questo proverbio siciliano fa al…
-
Libri
Da oggi Topolino parla anche siciliano: lo storico fumetto celebra la ricchezza delle lingue locali!
Chi avrebbe mai pensato che i personaggi di Topolino potessero parlare siciliano? Quest’anno, Topolino celebra la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” del 17 gennaio con un’iniziativa straordinaria…
-
Cucina Sicula
Cucina Sicula: la nuova rubrica di CustonaciWeb con Luisa Marabita e Andrea Granvillano
A noi di CustonaciWeb piace conoscere nuove persone, abbracciare nuove idee e intraprendere nuove collaborazioni. Come si dice “l’appetito vien mangiando” e dove si cucina (e che cucina!), dove si…
-
Dialetto Siciliano
Storia, ironia, magia e cultura in una sola parola: “Ammatula”. Origini, leggende e significato
Il nostro dialetto, anzi la nostra lingua, ci regala sempre delle gemme di cultura e di sapienza antica. Troviamo “ammatula”, un termine molto usato nel nostro parlare quotidiano, ergersi a…
-
Leggende
Da sceicco a “scecco” il passo è stato breve. Come nasce la “sceccaggine” secondo la leggenda?
E’ risaputo, ed è linguaggio comune, dare dell’asino a chi non vanta prestazioni scolastiche eccellenti o magari è, particolarmente credulone o sempliciotto, a dispetto di quanto, invece, questo docile e…