Storia
-
A Fiumefreddo di Sicilia, il Castello degli Schiavi: un gioiello barocco, set del film “Il Padrino”
La nostra Sicilia, per la sua posizione nel mediterraneo, terra di conquiste e invasioni, si è difesa creando delle fortezze…
Leggi Tutto » -
Caltabellotta: storia, testimonianze e splendori antichi di una cittadina magica fuori dal tempo
Caltabellotta è un comune in provincia di Agrigento con più di 3600 abitanti a 1000 metri sul livello del mare.…
Leggi Tutto » -
Il Castello di Calatubo ad Alcamo, un patrimonio di interesse storico da salvaguardare
Nei pressi di Alcamo ci sono testimonianze di insediamenti storicamente molto importanti: quel che resta del castello di Calatubo, una fortezza antichissima…
Leggi Tutto » -
La Colombaia e Torre di Ligny: luoghi del cuore dei trapanesi, nati per difendere la città dal nemico
di Sergio Pace Nei secoli XVI e XVII in Sicilia sono stati messi in atto vari progetti e lavori di…
Leggi Tutto » -
Alle pendici di Monte Cofano potrebbero giacere sepolti i resti di un’antica città Greca
Monte Cofano, per la presenza di grotte e cavità naturali, si ipotizza sia stato frequentato da popolazioni sin dalla preistoria.…
Leggi Tutto » -
Potrebbero trovarsi tra Scopello e Guidaloca i resti dell’antica città scomparsa di Cetaria
di Sergio Pace Scopello (dal greco Skopelos, “scogli”) è una rinomata località costiera in provincia di Trapani, a pochi chilometri…
Leggi Tutto » -
Lo “Scialannaru”: il caratteristico scoglio della tonnara di Cofano citato nel V libro dell’Eneide
Tra Punta del Saraceno e Capo San Vito, di fronte alla Torre della Tonnara di Cofano, troviamo lo scoglio Scialandro…
Leggi Tutto »